Astronomia
La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] in brevissimo tempo, ma, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, già prima della levata del sole sull’orizzonte si manifesta uno stato di luminosità via via in aumento (crepuscolo mattutino), variabile secondo ...
Leggi Tutto
invertibilita
invertibilità [Der. di invertibile] [OTT] I. del cammino luminoso, o dei raggi di propagazione: proprietà per cui un raggio luminoso (in generale, la traiettoria di propagazione di una [...] qualunque) tra due punti di un mezzo, nel quale subisca determinati e comunque complessi fenomeni di riflessione e di rifrazione, può essere sempre pensato, indifferentemente, procedente in un verso lungo il suo cammino dall'uno all'altro punto ...
Leggi Tutto
È un difetto delle immagini d'uno strumento ottico (macchina fotografica, canocchiale, ecc.), o anche dell'occhio. Esso consiste nel fatto che l'immagine di un punto appare più o meno allungata sicché [...] di questi meridiani perpendicolari fra loro, per la qual cosa in uno di questi si ha un massimo di rifrazione e nell'altro un minimo. Per la rifrazione su una superficie così fatta, si vengono a produrre due fuochi a distanze diverse, in luogo di un ...
Leggi Tutto
Booker Henry George
Booker 〈bùkë〉 Henry George [STF] (n. Barking, Inghilterra, 1910) Prof. di fisica tecnica nella Cornell Univ. (1948), poi di fisica applicata nell'univ. di San Diego (1967). ◆ [FPL] [...] Quartica di B.: le sue radici danno i valori dell'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 f. ...
Leggi Tutto
monoasse
monoasse (o monoàssico) [agg. (pl.m. di monoassico in -ci) Comp. di mono- e asse (o assico)] [LSF] Che ha un solo asse, sinon. di uniassico. ◆ [FSD] [OTT] Cristallo m., o uniassico: cristallo [...] birifrangente con un solo asse ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 c. ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] non lineare: IV 410 e. ◆ [OTT] Ellissoide degli i.: nella birifrangenza, lo stesso che ellissoide di Fresnel: v. riflessione e rifrazione: V 12 f. ◆ [ALG] Teorema dell'i. di Atiyah-Singer: v. operatori, indici di: IV 301 a. ◆ [ALG] Teorema dell ...
Leggi Tutto
torbidita
torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] e liquide (t. meccanica) e in parte alle irregolarità a piccola scala dell'indice di rifrazione per microturbolenza (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso percentualmente, del materiale solido ( ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] indici) è l’ellissoide che rappresenta l’andamento dell’indice di rifrazione in sostanze otticamente anisotrope (➔ birifrangenza).
Matematica
Funzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un ...
Leggi Tutto
Fisico (Illnau, Zurigo, 1854 - Basilea 1949), dapprima direttore del laboratorio di fisica all'Ufficio delle poste a Berlino (1904), quindi prof. di fisica nell'univ. di Basilea (1919). Oltre a ricerche [...] su problemi di fisica atomica e di astronomia, compì notevoli indagini sulle proprietà fisiche (rifrazione, interferenza, polarizzazione, ecc.) delle onde elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
LUOGO
Luigi Carnera
. Astronomia. - Le coordinate sferiche (abitualmente ascensione retta e declinazione, ovvero longitudine e latitudine), che individuano il punto della vòlta celeste occupato in un [...] un astro, definiscono il luogo di quell'astro (v. astronomia: Astronomia sferica). Ma poiché gli astri, per effetto della rifrazione atmosferica e dell'aberrazione della luce, non ci appaiono sulla vòlta celeste là dove realmente si trovano, dobbiamo ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...