Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] fuoco o brio, dato da un vivace gioco di colori unito a elevatissima lucentezza. A causa dell’alto indice di rifrazione ha uno splendore particolare, intermedio fra il vitreo e il metallico, denominato adamantino. Di solito è colorato in tinte ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio [Der. del lat. extraordinarius "fuori dell'ordine", comp. di extra "fuori" e ordo -dinis "ordine"] [OTT] Onda s.: quella che, nella birifrangenza, corrisponde al raggio s. [...] (od onda) s.: nel fenomeno della birifrazione, quello, fra i due raggi rifratti corrispondenti a un medesimo raggio incidente, che non segue le leggi della rifrazione regolare (seguite invece dall'altro raggio, il raggio ordinario): v. riflessione e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] acromatico, sorse il vero problema del vetro per l'ottica: si chiesero alla massa vitrea speciali e svariati rapporti fra rifrazione media e medio potere dispersivo della luce e la possibilità di costruire strumenti, in specie per l'astronomia e per ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] trasparente, di bel colore azzurro cielo con lucentezza vitrea, otticamente negativo, con indice di rifrazione variabile tra l'interno e l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato ...
Leggi Tutto
parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] un diottro sferico Σ, di raggio r, e nelle approssimazioni di Gauss, è la quantità n[(1/r)-(1/p)], con n indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga un raggio (p.) incidente (AI nella fig., indice n) oppure rifratto (IA', indice n') e p distanza ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Charlottenburg 1880 - Minneapolis 1941). Allievo di W. Ostwald, direttore dell'Istituto Kaiser Wilhelm per la chimica fisica ed elettrochimica, passò nel 1934 negli USA. È noto particolarmente [...] per le sue fondamentali ricerche sui processi di adsorbimento; sono importanti anche gli studî nel campo della chimica dei colloidi (doppia rifrazione, tixotropia, ecc.). ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] si tratti di fenomeni luminosi, giova introdurre nel secondo termine di quest'ultima espressione di U, in luogo di V, l'indice di rifrazione n = c/V, dove c denota la velocità della luce nel vuoto; e si perviene alla formula del Raylegh
da cui, in ...
Leggi Tutto
HESS, Karl
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato a Magonza il 7 marzo 1863, morto a Monaco di Baviera il 28 giugno 1923. Fu professore di oculistica e direttore clinico a Marburgo (1895), a Würzburg (1900), [...] a Monaco (1912). Tra le sue opere sono fondamentali la monografia sulle anomalie di rifrazione e accomodazione (Die Refraktion und Akkomodation des menschlichen Auges und ihre Anomalien, in A. Graefe e T. Saemisch, Handb. d. Augenheilk., VIII, Lipsia ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] dalle dimensioni delle sue frange, la misura di determinate lunghezze e dimensioni angolari, l'indice di rifrazione di un mezzo, la regolarità di certe forme, ecc. Gli i. più usati sono quelli per la luce, ma ne esistono anche per onde radio, raggi X ...
Leggi Tutto
asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] cristalli usati come gemme, in partic. negli zaffiri, opportunamente tagliati e sotto conveniente illuminazione, dovuta probab. a rifrazione della luce da inclusioni microscopiche o lamelle di geminazione, ordinate a 120°. (b) Spec. nella metallurgia ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...