. Minerale costituito di un fluoborato di potassio (KBF4), contenente fino al 9,5% di fluoborato di cesio (K, Cs) BF4; bipiramidale rombico.
Le misure effettuate dapprima su fluoborato di potassio, sintetico [...] {001}, {102} e {011}. Il minerale naturale si presenta in piccolissime tavolette rombiche con splendore adamantino e indice di rifrazione molto basso, minore di quello dell'acqua e debole birifrazione. Fonde per riscaldamento in una massa chiara, che ...
Leggi Tutto
gradino
gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆
Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] «a g.» grandezze il cui andamento sia rappresentato da una funzione a g.: densità a g., potenziale a g., ecc. ◆ Materiali a g. di indice (di rifrazione): materiali per guide d’onda caratterizzati da una specifica variazione direzionale dell’indice di ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campo magnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] del comportamento di un plasma in un campo magnetico; (b) specific., la teoria dell'indice di rifrazione elettromagnetico complesso della ionosfera terrestre: v. magnetoionica, teoria. ◆ [GFS] Teoria m. generalizzata: v. magnetoionica, teoria: III ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] dell'ottica, scienza nella quale D. conseguì risultati fondamentali, come la chiara e definitiva formulazione delle leggi della rifrazione ricordate come leggi di Cartesio. In algebra porta il suo nome una regola per valutare il numero delle radici ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] anisotropo, sede di interessanti e, talora, vistosi fenomeni: il campo elettrico terrestre, la rifrazione ionosferica delle radioonde, la rifrazione atmosferica della luce, le aurore polari, gli arcobaleni, gli aloni, la scintillazione delle stelle ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Giulio Cesare PARIBENI
. Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] determinate condizioni - p. es. nel canto in ottava del soprano col tenore - esso dà l'immagine dell'unissono: inganno di rifrazione sonora.
Nel fatto acustico, l'ottava si produce, quando un corpo elastico (corda, colonna d'aria, ecc.) vibra nella ...
Leggi Tutto
MIZZONITE (da μείξων "più grande" per gli angoli culminanti della piramide più ottusi che nella scapolite)
Maria Piazza
Minerale costituente un termine intermedio dei silicati del gruppo della scapolite [...] della classe bipiramidale tetragonale o in forme aciculari. Ha peso specifico 2,623, durezza 5,5 a 6, indice di rifrazione per il giallo ω = 1.5580, ε 1.5434: incompletamente decomposta dagli acidi. Si trova nei calcari metamorfici dell'Adamello ...
Leggi Tutto
indicatrice
indicatrice [s.f. dall'agg. indicatore] [LSF] Ente, prevalentemente geometrico, con cui si specificano e si rappresentano determinate proprietà matematiche e fisiche. ◆ [MCC] I. degli sforzi: [...] ] I. di emissione: lo stesso che superficie fotometrica: → fotometrico. ◆ [OTT] I. ottica: per un mezzo birifrangente, lo stesso che ellissoide degli indici o, in altri casi, ellissoide delle velocità: v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 f. ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] dalla natura della sorgente e dall'applicazione a essa di dispositivi ottici o elettromagnetici, nonché dalle caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni, di elettroni ...
Leggi Tutto
salinometro
salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della densità (il s. è allora un areometro) o dell'indice di rifrazione (si ha un rifrattometro) o, secondo l'attuale definizione della salinità pratica (v. oceanologia: IV 214 f), della ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...