metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] m.: quella caratteristica delle superfici metalliche, con una particolare espressione per l'indice di rifrazione complesso e le grandezze conseguenti da esso: v. riflessione e rifrazione della luce: V 14 d. ◆ [FSD] Stato m.: la condizione dei metalli ...
Leggi Tutto
conico
cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] esso è un cono del secondo ordine: per es., è tale il vertice di un cono ordinario. ◆ [OTT] Rifrazione c.: tipo particolare di rifrazione, che si verifica, per es., in un cristallo birifrangente biassico per un opportuno angolo d'incidenza: un raggio ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] effettuò ricerche sulla diffrazione e polarizzazione della luce mostrando che essa varia in ragione inversa dell'indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga; per esperienze sulla polarizzazione realizzò un polarizzatore a prisma. Nel campo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] distinguono un’ a. apparente, che è quella effettivamente misurata con gli strumenti, e un’ a. vera, che è quella corretta dall’errore di rifrazione e da altri di minore importanza (parallasse, aberrazione, depressione dell’orizzonte ecc.): poiché la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dalla distanza r all'infinito. Se r→R0, cioè se β2→1, e quindi se la velocità di fuga tende a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una zona con alto indice di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] e il celibato. Nel 1668-1669 crea un laboratorio chimico all’interno del College e costruisce il primo telescopio a rifrazione.
La prima critica della fisica di Descartes e in particolare della teoria del moto relativo è contenuta in un manoscritto ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] , con il m. a contrasto di fase si riesce ad aumentare considerevolmente le piccole differenze tra gli indici di rifrazione degli oggetti cellulari, potendosi così identificare un numero maggiore di strutture che non con il m. ordinario.
Per ottenere ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] la quale detta I0 l’intensità della luce incidente, l’intensità I (ϑ, r) della luce diffusa vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] in ampiezza. Il riscaldamento superficiale indotto dalla radiazione assorbita (fig. 1) genera un gradiente di indice di rifrazione nel mezzo trasparente (liquido o gassoso) in cui il campione è immerso. Tale gradiente, modulato temporalmente, dà ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O.
In base a [...] . Peso specifico 2,301, durezza 2,3; splendore vitreo. Colore bianco, superficialmente giallo per ossidazione. Indice di rifrazione basso. Facilmente solubile in acqua, e con contenuto in acqua e proprietà ottiche variabili con il riscaldamento. Fu ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...