Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] che la luce bianca è una loro mescolanza, e che ciascuno di essi è dotato di un proprio indice di rifrazione.
Una vita laboriosa
Newton nacque nel 1642 da piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra. Mostrò una precoce attitudine al disegno ...
Leggi Tutto
KERR, John
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Enrico FERMI
Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] asse maggiore è ruotato rispetto al piano di polarizzazione della luce incidente. Questo fenomeno è dovuto al diverso indice di rifrazione e al diverso coefficiente di assorbimento che ha la luce che penetra entro il ferro, sia pure per uno strato ...
Leggi Tutto
TRIDIMITE
Ugo Panichi
Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto [...] dell'aragonite. L'esame ottico ha portato a ritenerla rombica. Gl'indici di rifrazione sono poco diversi da 1,47; talché, oltre a debole rifrazione, si ha anche debole birifrazione. L'esame röntgenografico ha confermato quello ottico. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] gli ordini.
I 'Principia'
Nel 1679 Hooke, rompendo il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoria della rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] di bollicine gassose, di estrema piccolezza, sia a devetrificazione; l’opalescenza è determinata dalla diversità degli indici di rifrazione fra vetro e particelle eterogenee. In ceramica, l’opalina è un opacizzante costituito da una miscela di ossido ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] e quindi con il tipo spettrale, esso dà un’indicazione sintetica delle sue più importanti caratteristiche fisiche.
I. di rifrazione assoluto (di fase) di un mezzo Per una certa radiazione monocromatica, il rapporto fra la velocità della luce nel ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] modo che il suo primo fuoco F1, risulti coniugato del centro G dello strumento rispetto all'obiettivo L, i raggì che, dopo la rifrazione attraverso L, divengono rr1 e ss1 sono lar G e lbs G, che restano dunque anch'essi invariabili e determinano in G ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] IV, ii, p. 701). Per es., si considera una dipendenza dal tipo n0+n2I, dove n0 è la parte dell'indice di rifrazione che non dipende dall'intensità I della radiazione; la costante n2 misura la nonlinearità del mezzo. Le frequenze proprie della cavità ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] datolite è abitualmente incolora e limpida, talvolta biancastra translucida e più di rado verdolina. Ha lucentezza vitrea volgente alla grassa, rifrazione discretamente elevata con ng = 1,6694; nm = 1,6527; np = 1,6246 alla luce di sodio (Brugnatelli ...
Leggi Tutto
RADAU, Jean-Charles-Rodolphe
Giovanni Silva
Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (Prussia Orientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] a ricerche astronomiche richiedenti l'applicazione più lunga e faticosa, quali la teoria e le tavole, oggi in uso, della rifrazione atmosferica, e le tavole della Luna, iniziate da C.-E. Delaunay, ch'egli poté vedere pubblicate pochi mesi prima della ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...