VIOLA, Carlo Maria
Federico MILLOSEVICH
Geologo e mineralogista, nato a Zara il 2 novembre 1855, morto a Bologna il 4 agosto 1925. Iniziò gli studî universitari a Vienna, ma, come Oberdan e altri Italiani [...] dei quaternioni in cristallografia, Pavia 1893; Über Homogenität, in Zettschr. .f. Krystall., Lipsia 1897-1898; Grundzüge der Krystallographie, Lipsia 1904; Determinazione di tre indici principali di rifrazione in una sezione qualsiasi, Roma 1912. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] i più innovativi studi di ottica sono quelli del filosofo e matematico Witeloo, che determina il valore degli angoli di rifrazione della luce attraverso l’aria, l’acqua e il vetro, e del naturalista e filosofo domenicano tedesco Teodorico di Freiberg ...
Leggi Tutto
depressione dell'orizzonte
depressione dellʼorizzonte in astronomia, angolo che definisce lʼorizzonte visibile a un osservatore. Lʼorizzonte visibile dipende dallʼaltezza sul livello del mare del punto [...] se lʼosservatore è posto a unʼaltezza di h metri sul livello del mare, allora (trascurando lʼeffetto della rifrazione) la depressione dellʼorizzonte δ è definita dallʼequazione trigonometrica:
Si dice depressione lʼangolo compreso fra la direzione ...
Leggi Tutto
eteroforia
Costante tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo. L’e. (anche detta strabismo latente) si differenzia dal vero strabismo per la caratteristica [...] si hanno tra l’altro cefalea, dolori oculari, visione confusa, diplopia. La cura consiste nel correggere eventuali vizi di rifrazione, in esercizi stereoscopici, nell’uso di lenti prismatiche e, quale ultima soluzione, nell’intervento chirurgico. ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] (step-index), di interesse in ottica integrata, sono costituite da un sistema di tre strati piani di materiali isotropi di indici di rifrazione (fig. 2) n1>n0≥n2: se n2<n0 la g. è detta asimmetrica, mentre se n2=n0 è simmetrica. Affinché ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] = c/n; invece è
(Θ non è ancora l'angolo di aberrazione α; cn per aver questo si deve tener conto, di più, della rifrazione del raggio al limite dell'atmosfera, per cui diventa: α = nΘ = v/c).
Con un calcolo analogo si vede subito che tanto ν′ quanto ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] associati.
Sfaldatura 110 poco distinta. Peso specifico 2,2-2,5; durezza 5½-6. Monorifrangente: in cristalli del Lazio, lo Zambonini ha trovato per l'indice di rifrazione (luce di sodio) valori tra 1,4975 e 1,5038; secondo il Gaubert l'indice di ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] da un raggio luminoso, ed esse influiscono sulla velocità della luce e quindi sulla rifrazione, il F. ha potuto stabilire una relazione tra la rifrazione molecolare e il momento elettrico. Studiando poi la fotolisi degli alogenuri d'argento, in ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] (110−1). Si ritrova anche in aggregati cristallini, e massiccio. Colore verde smeraldo, lucentezza vitrea, pleocroismo debole. Doppia rifrazione forte con ω = 1.667, ε = 1.723, otticamente positiva. È piroelettrico. Durezza 5; peso specifico 3,28 ...
Leggi Tutto
microlenti, matrici e ottiche adattive
– Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] di una lente; mediante l’uso di speciali laser controllati da computer è possibile modificare localmente l’indice di rifrazione per ricavare microlenti all’interno di uno strato piano. In ogni caso, una matrice di microlenti opportunamente realizzata ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...