vero
véro [agg. e s.m. Der. del lat. verus] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, un enunciato o una formula di una teoria si dice v. (simb. V) in un universo (modello della teoria) se è soddisfatta sostituendo [...] dagli assiomi della teoria. ◆ [ASF] Di misura astrometrica che sia stata corretta da qualche effetto perturbante, per es. dalla rifrazione (altezza v. di un astro, ecc.) ◆ [ASF] Meridiano v.: quello relativo al Sole v. (v. oltre). ◆ [ASF] Sole v ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] , Diottrica, in cui sono stabiliti, sulla base della teoria ondulatoria della luce, i principî della propagazione, riflessione e rifrazione di essa. Le opere di H. furono raccolte in una magistrale edizione critica, le Oeuvres complètes de Christiaan ...
Leggi Tutto
NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] , si scinde in due raggi di luce polarizzata rispettivamente su due piani tra loro perpendicolari, che hanno due indici di rifrazione differenti e che perciò percorrendo la lunghezza del prisma si separano in modo che se uno dei due con un artificio ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] , furono gli studi cristallografici. Trattò da prima dei poliedri simmetrici (1849), fece ricerche sulla doppia rifrazione (1851); e, soprattutto, studiò la costituzione particellare della materia cristallizzata. Fondandosi sulle teorie accettate al ...
Leggi Tutto
WOLLASTONITE
Angelo Bianchi
. Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] è parallelo a (010), e la direzione ng forma un angolo di 30°-32° con l'asse z, nell'angolo acuto β. Indici di rifrazione e birifrangenza (determinati nella wollastonite sintetica): np = 1,616, nm − 1,629, ng = 1,631, ng − np 0,015. Angolo degli assi ...
Leggi Tutto
Quando un fascio omocentrico di raggi luminosi (vale a dire un fascio di raggi provenienti da uno stesso punto) colpisce uno specchio sferico di grande apertura, si origina un fascio di raggi riflessi, [...] un fascio omocentrico di raggi luminosi che cade sopra la superficie di separazione di due mezzi diversamente rifrangenti: il fascio dei raggi rifratti non è in generale omocentrico, ma inviluppa una caustica per rifrazione o diacaustica (fig. 2). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] mondo antico. Solo nel 1637, con l'annuncio di René Descartes della scoperta della 'legge del seno' per la rifrazione, divenne possibile realizzare una trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] teodolite universale di tipo Starke, impiegato nelle grandi triangolazioni.
Nel 1893 pubblicò il suo primo studio sulla rifrazione di Bouguer e di Bessel, seguito da notevoli ricerche sperimentali condotte tutte in ambito siciliano, nel campo della ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] si presenta una dispersione anomala. ◆ [OTT] Regola di K.: (a) in prossimità di una banda di assorbimento l'indice di rifrazione di una sostanza diminuisce verso le piccole lunghezze d'onda e aumenta per lunghezze d'onda grandi; (b) quando l'indice ...
Leggi Tutto
diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] da una radiazione incidente monocromatica di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è:
in cui n è l’indice di rifrazione del diffusore, θ l’angolo di diffusione, R la distanza rispetto al diffusore. La dipendenza dall’inverso della quarta potenza della ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...