gassometria
gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] dei gas da analizzare (velocità del suono, che è funzione della densità del gas, viscosità, conduttività termica, indice di rifrazione, momento magnetico, ecc.), scelta in modo tale che essa sia pressappoco uguale per tutti i componenti della miscela ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] nel 1832 sotto il titolo di Théorie du mouvement de la Lune. Celebri sono le tavole della rifrazione astronomica pubblicate dal Carlini nel 1807.
Osservatore abilissimo e profondo conoscitore degli strumenti e degli accessorî strumentali, lasciò ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] , sono opache anche in sezione sottile, con spessori di 0,2-2 μ, lasciano però passare una luce verde cupa. L'indice di rifrazione fu trovato eguale a 1,93-2,07. Al pari del diamante è trasparente ai raggi X. È un buon conduttore del calore e ...
Leggi Tutto
PRESBIOPIA (dal gr. πρέβυς "vecchio" e ὤψ "occhio")
Camillo Giannantoni
È un disturbo funzionale, fisiologico e senile, dell'occhio dovuto a una diminuzione dell'ampiezza di accomodazione. Per effetto [...] cristallino che diviene sempre più rigido. Mentre il tempo di apparizione della presbiopia è pressoché identico per soggetti con rifrazione emmetropica, ciò non è per gli ametropi, e, precisamente, nei miopi essa o non compare o tarda a manifestarsi ...
Leggi Tutto
SCAPOLITI
Antonio Scherillo
. Miscele di minerali silicati i cui termini puri sono: marialite (Ma) (v.), 3NaAlSi3O8 NaCl (oppure Na2SO4), e meionite (Me) (v.), 3CaAl2Si2O8 CaCO3 (oppure CaSO4). È evidente [...] meno facile secondo {110}. Peso specifico da 2,57 (Ma) a 2,73 (Me), durezza 5 1/2-6. Sono otticamente uniassiche unegative; la rifrazione e la birifrazione aumentano col tenore di Me; per la Ma (Campi Flegrei) ω = 1,5463, ε = 1,5395, per la Me (Monte ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] al regime dell’ottica non lineare. In tale regime, le proprietà ottiche dei materiali, come, per es., l’indice di rifrazione o il livello di trasparenza, dipendono a loro volta dall’intensità luminosa, con effetti assolutamente non comuni a livello ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] : I 756 e. Si distingue l'a. apparente, quale viene misurata, dall'a. vera, cioè corretta dall'errore dovuto alla rifrazione atmosferica (v. ottica atmosferica: IV 356 d). ◆ [ALG] A. di un parallelepipedo (rettangolo o no): la distanza tra i piani ...
Leggi Tutto
onde significative
Giulio Scarsi
Onde definite, intorno al 1945, come le onde marine più severe e ben formate presenti negli stati di mare, e successivamente, intorno al 1950, come le onde regolari [...] la loro propagazione sulle profondità decrescenti. Tra i processi più importanti sono da ricordare quelli di shoaling e di rifrazione, che comportano la conservazione del flusso di energia tra ortogonali d’onda contigue e che tendono a disporre i ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] di guida alla superficie suolo-aria (r. terrestre) e, talora, nella troposfera (r. troposferica) e fenomeni di rifrazione, sino alla riflessione totale, nella ionosfera (r. ionosferica): v. radiopropagazione. ◆ [ASF] R. cosmica: r. che giunge alla ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] (1662) all'ottica geometrica, dato che per primo ricavò da un principio di minimo (Principio di F.) la legge della rifrazione pubblicata da Descartes nella Dioptrique. Ma il nome di F. è legato soprattutto ai suoi teoremi di teoria dei numeri e in ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...