torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] (➔ assorbimento).
In meteorologia, t. atmosferica, la causa alla quale si attribuisce la non perfetta trasparenza dell’atmosfera, per la presenza di impurità liquide o solide (t. meccanica) o per disomogeneità dell’indice di rifrazione (t. ottica). ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] il raggio luminoso costituito da una radiazione monocromatica nel tratto entro il prisma è normale alla bisettrice dell'angolo di rifrazione, l'angolo d è minimo, e se questa condizione è realizzata, si dice che il prisma è in deviazione minima ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] o anche intensamente colorata, spesso con una disposizione di colore a zone concentriche. Ha rifrazione molto elevata (indici per Na 1.72), doppia rifrazione debole negativa, più forte e positiva in quella di Wilui, presenta anomalie ottiche nei ...
Leggi Tutto
È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] . Ziegel "mattone").
I cristalli sono di un colore rosso cremisi, rosso cocciniglia con vivace lucentezza. Subtrasparente, ha un indice di rifrazione elevatissimo, così n = 2,849 per il rosso (Fizeau). Durezza = 3,5-4; peso spccifico = 5,85-6,15. È ...
Leggi Tutto
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] del tutto diversi) da radiazioni di altra natura (raggi corpuscolari).
La separazione effettuata dal prisma (v. anche rifrazione e dispersione) si può paragonare all'analisi che compie l'orecchio quando distingue le note componenti un accordo ...
Leggi Tutto
SILVITE (o Silvina)
Carlo Perrier
Sale potassico, (KCl) corrispondente al salgemma. Noto una volta solo come prodotto di esalazioni vulcaniche, si rinvenne in estesi giacimenti a Stassfurt nel 1839 insieme [...] NaCl non sono isomorfi a temperatura ordinaria. La silvite ha peso specifico, 1,9-2,0 (1,994 se puro) con indici di rifrazione (1,490 per la luce del Na) inferiori a quelli del salgemma, fatto questo assai frequente tra corrispondenti sali di Na e K ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] stato liquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indice di rifrazione 2,364 (aria 1). Il coefficiente di solubilità nell'acqua è 0,242 a 0°. È notevolmente opaco ai raggi X. Lo spettro di ...
Leggi Tutto
PALMIERITE
Maria Piazza
. Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] Di colore bianco con splendore madreperlaceo sulla base, vitreo sulle facce del romboedro. Otticamente uniassica, con indici di rifrazione elevati. Decomposta dall'acqua a freddo con separazione di PbSO è stata trovata finora solo tra i minerali del ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] esterna (cladding), detta anche mantello. I due materiali hanno indici di diffrazione differenti; la parte interna ha indice di rifrazione maggiore rispetto a quella esterna. Se il rapporto tra gli indici è tale da raggiungere l’angolo limite per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] dall’esterno. La vita è quindi quel giuoco di colori che viene ad essere prodotto da quanto accade nel mezzo di rifrazione. L’uomo non deve prendere in considerazione singolarmente nessun colore: è solo la riunione di tutti i colori che dà luogo ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...