Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] i movimenti naturali dell’universo. A questa causa si attribuiscono la gravità e la coesione dei corpi; anche la rifrazione della luce è ritenuta un effetto della diversa densità e forza elastica del mezzo etereo in luoghi differenti. Si suppone ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne [Der. del lat. immersio -onis, dal part. pass. immersus di immergere, comp. di in- e mergere "tuffare", e quindi "l'immergere o l'immergersi"] [ASF] Lo scomparire di un astro dietro [...] tra l'oggetto e la lente frontale un mezzo otticamente omogeneo (glicerina, olio di cedro) con lo stesso indice di rifrazione della lente frontale. ◆ [ALG] Proprietà d'i.: quelle competenti a un ente in quanto immerso in un altro, in contrapp ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] o di due soli ossidrili o di una sola molecola d'acido cloridrico (perfettamente anidro); dall'altro, il valore trovato per la rifrazione molecolare, vicino a quello calcolato per la presenza di un solo doppio legame, ma un po' superiore, così da far ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] mezzi. In generale, nei diversi parenchimi le velocità di propagazione degli ultrasuoni sono molto simili e quindi la rifrazione può essere trascurata. Il rapporto tra le impedenze acustiche dei due mezzi sull'interfaccia determina la suddivisione di ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] Heinrich Landolt, dove si svolgevano studi di chimica ottica, relativi alla polarizzazione rotatoria, alla dispersione e alla rifrazione della luce delle sostanze organiche.
Tornato in Italia, nel 1882 ebbe la nomina ad assistente, entrando a far ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] ottiche (labradorescenza, gatteggiamento, iridescenza ecc.). Determinante è la lucentezza, dovuta all’elevato indice di rifrazione proprio di alcuni cristalli. Le p. comprendono non più di venti specie mineralogiche, tutte cristallizzate ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] vederla da O come se si trattasse della F. Corrispondenze di tal genere si stabiliscono talora nei fenomeni di riflessione e di rifrazione. Così, per es., in fig. B è indicato il caso di uno specchio piano σ: perché una certa figura si possa vedere ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Giovanni Cicconetti
Geodeta, nato a Como il 22 novembre 1862, morto ivi il 9 novembre 1919. Laureatosi in matematica nel 1885 all'università di Pavia dove ebbe maestri E. Beltrami, F. [...] problema fondamentale geoidico, e quelle sulla compensazione delle osservazioni in alcuni problemi di geodesia operativa, e sulla rifrazione geodetica, nonché i trattati sugli strumenti diottrici e di geometria pratica dànno chiara visione dell'ampia ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] crescente con il raffreddamento, restano in sospensione; fitte, di natura e di qualità ottiche differenti, con effetti di rifrazione diffusa, disordinata, esse danno alla massa aspetto torbido, latteo, opalino. Ora, se una simile massa, allo stato ...
Leggi Tutto
MELILITE
Piero Aloisi
. II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] all'asse verticale (v. fig. 2). Peso specifico 2,9, durezza 5. Colore vario, bianco, giallo, rosso, bruno; lucentezza vitrea. Rifrazione, circa 1,63; birifrazione di segno variabile, molto bassa. È costituente di rocce e si trova anche nei proietti ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...