Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] p.-ammine (fluoro, carbonio e azoto) sono liquidi incolori, non tossici, di alta densità, di basso indice di rifrazione, dotati di eccezionale stabilità chimica e fisica; hanno grandi capacità solventi nei confronti dei gas; sono quasi completamente ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] divergente.
La distorsione dipende dal fatto che i raggi che colpiscono obliquamente la lente vicino ai suoi margini subiscono una rifrazione più forte di quelli più vicini all'asse; sicché una linea retta nel soggetto appare curva nell'immagine (fig ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si carica negativamente. E diamagnetico; le costanti dielettriche nelle direzioni dei tre assi sono 4,773; 3,970; 3,811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] in cristalli, mentre presenta una grande varietà di tinte, se massiccio o impuro. Otticamente l'alunite è positiva. I suoi indici di rifrazione, per luce di sodio, sono: ε = 1,592 ω = 1,572.
Al cannello l'alunite decrepita senza fondere e assume una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] il fatto che un dilettante come l'avvocato inglese Chester Moor Hall abbia effettuato esperimenti sulle diverse proprietà di rifrazione di tipi differenti di lenti, e abbia potuto pensare di trovare combinazioni in grado di deviare la luce senza ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] l. tacheometrica, con l'introduzione però di un termine correttivo, che tenga conto della curvatura della Terra e della rifrazione atmosferica; i risultati ottenuti raggiungono una notevole accuratezza (per es., per D=10 km l'errore medio è dell ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] : (a) per una sostanza, nei riguardi di una data radiazione elettromagnetica, è la capacità di dar luogo a una maggiore o minore rifrazione di essa; (b) specific., per un vetro d'ottica è l'inverso del numero di Abbe (v. ingegneria ottica: III 206 c ...
Leggi Tutto
saltare
Fernando Salsano
Vale " lanciarsi o spostarsi di scatto "; in If XXII 123 in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse, è detto di Ciampolo di Navarra che profitta della distanza raggiunta [...] a l'opposita parte, indica il movimento di rimbalzo: il raggio di luce colpisce l'acqua o lo specchio e per la rifrazione rimbalza in senso opposto.
Nel senso figurato di " omettere ", nel racconto o nella descrizione, è attestato due volte a breve ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e si è indicato con q il rapporto cκ/4πf. Nel caso in cui 1/f≪τ si trova invece per l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di plasma per gli elettroni liberi del ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] fasci possono scriversi nella forma: n=n0±rn30Ez/2, dove Ez è l’intensità del campo elettrico, n0 l’indice di rifrazione in assenza di campo elettrico e r una costante del cristallo. Tali componenti, dopo aver percorso lo spessore l del cristallo ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...