STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] trasparenti sfruttando le differenze di fase prodotte nell'onda luminosa dalle anche minime differenze di indice di rifrazione e di spessore dell'oggetto. Questo nuovo metodo ha costituito un notevole progresso perché permette di osservare ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] infatti limpidissimi, altri opachi. In sezione sottile sono, però, tutti trasparenti. La lucentezza è vitrea. L'indice di rifrazione 1,74 (grossularia) e 1,91 (melanite). Il granato è otticamente isotropo, spesso, però, ha birifrazione anomala. La ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] i cristalli sono positivi; il piano degli assi ottici è parallelo a (101), la bisettrice acuta normale a (100). Gl'indici di rifrazione per la linea D del sodio, sono: ng = 1,63092; nm, = 1,62367; np = 1,62198. L'angolo degli assi ottici aumenta ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Leonardo MARTINOZZI
Fisico, nato a Parma l'11 aprile 1798, morto a Portici (Napoli) il 12 agosto 1854. Studiò a Parma e quindi si recò a Parigi ove, oltre che affinare e completare [...] si occupò di stabilire le proprietà dei raggi calorifici studiandoli con i mezzi abituali all'ottica. Provò così la rifrazione dei raggi calorifici, la polarizzazione, ecc., arrivando a stabilire identità di natura tra le varie radiazioni (1842 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] , dalla dimensione e dalla qualità limitate delle lastre di cristallo necessarie a fornire le componenti ottiche ad alto indice di rifrazione per le nuove lenti. Poco prima dell'apparizione delle nuove tecniche messe a punto da Jean-Louis Guinard per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] delle curvature, degli spessori e della distanza tra le due lenti è del tutto empirico, e gli indici di rifrazione e di dispersione dei vetri non lasciano molta scelta al progettista.
Nella seconda metà del Settecento il telescopio a riflessione ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] retina l’immagine di oggetti a diverse distanze dall’occhio (accomodamento). Il cristallino non è omogeneo, ma l’indice di rifrazione varia per i diversi strati di cui è composto crescendo verso l’interno. L’asse visuale dell’occhio corrisponde a una ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] Riemann. ◆ Famiglia di evoluzione di C.: v. semigrupppo: V 173 b. ◆ Formula della dispersione di C.: la dipendenza dell’indice di rifrazione n di una sostanza dalla lunghezza d’onda l nella dispersione normale può essere approssimata da n(l)=A+(B/l2 ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] è, relativ. a un punto oggetto, il prodotto del seno della semiapertura angolare (v. sopra: A. angolare) per l'indice di rifrazione dello spazio oggetti: v. ingegneria ottica: III 209 b. ◆ [OTT] A. numerica di una fibra ottica: v. guida ottica: III ...
Leggi Tutto
Kovaleskaja
Kovaleskaja Sof’ja Vasil’evna (Mosca 1850 - Stoccolma 1891) matematica russa. La sua vita testimonia della difficoltà, per una donna dell’epoca, di intraprendere una carriera scientifica. [...] di nuovo Weierstrass, che la incoraggiò a riprendere gli studi scientifici e la aiutò a pubblicare numerosi studi sulla rifrazione della luce. Nel 1884, grazie all’interessamento di G. Mittag-Leffler, ebbe un incarico all’università di Stoccolma e ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...