CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] degli obiettivi acromatici aveva reso possibile, a partire dagli inizi del secolo, la costruzione di efficaci telescopi a rifrazione, in alternativa a quelli a riflessione fino ad allora impiegati; si era così diffusa in tutta Europa una ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] da effettuarsi su misure per eliminare o correggere determinati errori (per es., nell'astronomia e nella topografia, errori di rifrazione o di parallasse) o per riportare le misure a condizioni sperimentali di riferimento (per es., nella meteorologia ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] stretto, ciascuno del diametro di 400 nm. La luce che incide sul cristallo fotonico dà luogo a complessi fenomeni di rifrazione, riflessione e interferenza, con il risultato che in particolari e ristretti intervalli di lunghezza d’onda la luce non ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] ottico principale è la direzione di isotropia ottica, cioè la direzione parallelamente alla quale non si verifica la doppia rifrazione; un’onda piana che si propaghi nel cristallo parallelamente a un a. ottico non subisce deformazione, qualunque sia ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] particelle di massa prossima a zero, attraversano la Terra con un lievissimo assorbimento ma senza le riflessioni e rifrazioni tipiche delle onde sismiche. Con opportuni allestimenti di reticoli di rivelatori immersi negli oceani a grande profondità ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di Laue, esami in luce di Wood e alla catodoluminescenza, determinazioni d'indici di rifrazione, coefficienti di assorbimento per i raggi X, indici di rifrazione, peso specifico, dicroismo, ecc. Sono escluse tutte le prove, quali p. es., quella della ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] nel caso del reticolo ordinario, ha il numero d'ordine
se ε è la larghezza del gradino e n l'indice di rifrazione del vetro.
L'uso della gradinata deve essere limitato alla struttura fine delle singole righe spettrali, perché, essendo gli spettri dei ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] magnetica 0,51 • 10-6; il potenziale elettrolitico − 3,2 volta. L'effetto fotoelettrico (λ in μμ) è 440. L'indice di rifrazione è Rc = 7,75; R∞ = 7,40. Polarizza parzialmente la luce per riflessione. I sali volatili di potassio colorano la fiamma in ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] o dei soli occhi), la miopia (dovuta a eccessiva lunghezza del bulbo oculare), l'astigmatismo (irregolarità dei mezzi di rifrazione che deforma le immagini), lo strabismo, certe forme di cateratta e di cecità (atrofia del nervo ottico, retinite ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] divengono negative, con piano degli assi ottici ruotato di 90° dalla posizione primitiva e con aumento della doppia rifrazione.
Le cloriti sono in genere minerali di origine secondaria o metamorfica: si formano per alterazione pneumatolitica di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...