GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] sapore dolce (onde il nome da γλυκύς). Il suo peso specifico a 15° è di 1,2655 e ha un indice di rifrazione nD20 = 1,4728. Raffreddata a −40° la glicerina si trasforma in una sostanza gommosa che difficilmente solidifica. La prima glicerina solida e ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] 6. La teoria dinamica delle maree, supponendo che l'oceano copra tutto il globo terrestre; la teoria della rifrazione astronomica, quella della capillarità, della velocità del suono, ecc.
Queste scoperte, e le ricerche precedenti di Clairaut, Eulero ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] è rotato rispetto al piano di polarizzazione della luce incidente. Questo fatto è dovuto al diverso indice di rifrazione e al diverso coefficiente di assorbimento che ha nel ferro magnetizzato la luce polarizzata circolarmente nei due sensi opposti ...
Leggi Tutto
SFEROMETRO
Gilberto Bernardini
. È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] , con quel raggio di curvatura, avrebbe appunto quel grado di convergenza (o divergenza) che il numero di diottrie esprime (indice di rifrazione medio 1,5).
Naturalmente questi sferometri non sono apparecchi di precisione come quello prima descritto. ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] nelle varie direzioni dei cristalli di zolfo, permettendo il confronto di queste costanti con i rispettivi indici di rifrazione, a cui, secondo la teoria di Maxwell, debbono essere legate.
Le principali memorie del B., pubblicate nei Wiener ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] rotatoria (variazione del potere rotatorio con la lunghezza d'onda della luce), l'effetto Kerr (doppia rifrazione causata da una differenza di potenziale), il comportamento alla riduzione polarografica, l'assorbimento del suono, la basicità ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] retina l’immagine di oggetti a diverse distanze dall’occhio (accomodamento). Il cristallino non è omogeneo, ma l’indice di rifrazione varia per i diversi strati di cui è composto crescendo verso l’interno. L’asse visuale dell’occhio corrisponde a una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] cartesiane e gli esperimenti tratti da Boyle. Il nucleo fondamentale della nuova teoria è raggiunto subito: il prisma separa per rifrazione i raggi colorati, dotati di differenti velocità; il bianco, il grigio e il nero non sono che una mescolanza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] da una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo i bordi di regioni arbitrariamente disposte, emerge con i raggi normali a una superficie nello spazio. Questo teorema ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] r. si dimostra essere pari a s(dn/dλ), essendo s il cammino percorso dai raggi nel prisma e n l'indice di rifrazione, relativo al mezzo circostante, del materiale di cui è fatto il prisma disperdente; poiché s è dell'ordine dei cm e la dispersività ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...