FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] critico viene a essere simile a un mezzo in cui qua e là fossero disposte irregolarmente delle zone di indice di rifrazione diverso da quello del mezzo; è chiaro che queste zone diffonderanno la luce in tutte le direzioni secondo le leggi studiate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Sole, della latitudine φ del luogo e dell'inclinazione dell'eclittica. Il primo autore che tenne conto anche dell'effetto della rifrazione all'orizzonte fu Ibn Yūnus, nel X secolo.
La generale necessità di determinare le ore della preghiera favorì lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] riconosce il significato del concetto di azione: Fermat aveva potuto derivare dal suo principio le leggi di riflessione e rifrazione, assumendo che la luce si muovesse più lentamente in un mezzo denso. Maupertuis era invece dell'opinione, sulla scia ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] della correlazione tra le proprietà del reticolo e le deformazioni dei legami ionici, insieme alle ricerche sulla rifrazione molecolare e sul calcolo della variazione delle energie reticolari in diversi minerali e composti chimici, ottennero notevole ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] fatti avvenire nell'interno o sulla superficie del campione, nel senso che differenze, anche piccole, di indice di rifrazione o di spessore danno luogo a deformazioni osservabili della figura d'interferenza: v. microscopia ottica: III 860 b ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] secoli successivi è sempre maggiore lo sviluppo formale e la ricerca di effetti particolari, attraverso la schermatura o la rifrazione della fonte di luce.
Oggetto di grande diffusione e ricerca formale sin dall’antichità fu anche il candelabro, da ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] ’ampiezza e della fase del segnale. La troposfera (compresa fra i 12 e i 20 km d’altitudine) ha un indice di rifrazione che varia con l’altitudine: esso è leggermente maggiore dell’unità, quindi causa di un ritardo di gruppo nel segnale. La regione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] c. g. s.; il ghiaccio è un po' più conduttore.
Riguardo alle proprietà ottiche si hanno a 20° i seguenti valori: indice di rifrazione: μA = 1,3279; μD =1,3320; μH = 1,3427; potere dispersivo = 0,0445; in confronto con il ghiaccio si ha, a 0°, per ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] i 50° C., nel siero di sangue naturale verso i 60°.
Rotazione specifica [α]D da − 62° a − 64°,59 (uomo); indice di rifrazione specifica (soluzione di 1%), 0,00177 (0,00201).
Punto isoelettrico: PH = 4,7.
Calore di combustione per 1 gr. 5198 calorie ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] e quelle dinamiche, quali: la conduttività elettrica con correnti artificialmente trasmesse, la capacità di riflessione o di rifrazione di onde elastiche, acustiche e pseudosismiche. Non di rado riesce possibile, sulla scorta dei risultati di questi ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...