SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] importanza ha un altro metodo puramente fisico, basato sul calcolo della densità, determinata dalle variazioni dell'indice di rifrazione. Specialmente J. Thoulet e C. Vaurabourg si sono occupati, insieme con varî altri, di studiare le possibilità di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Cristina di Svezia, con i dati ricavati compilò delle tavole sul Sole, rese ancor più precise dopo la scoperta che la rifrazione, che aumenta l'altezza apparente degli astri all'orizzonte, giunge fino allo zenith e non solo a 45° come riteneva T ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] assi ideato da E. S. Fedorov nel 1893, permise a R. C. Emmons (v., 1929 e 1943) di ottenere gli indici di rifrazione e di ricavare da questi, con opportune formule, tutte le proprietà ottiche di un gran numero di sostanze naturali. Fu così possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , coperte da un film metallico o, meglio ancora, formate da sequenze di strati alternati di due materiali a indice di rifrazione diversi di lunghezza λ/4 (specchi di Bragg), come esemplificato nella fig. 15. In tal caso si ottiene un'elevata ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] 2450 MHz e lunghezza d'onda di 12 cm. Le onde centimetriche seguono le leggi fisiche dell'ottica geometrica (riflessione, rifrazione, focalizzazione ecc.) e la produzione del calore è simile al meccanismo della marconiterapia con monode, per cui la ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] fenomeni atmosferici, dalla grandine (p. 38) all’eclissi (p. 68) e altri di soggetto medico-anatomico, tesi a esporre cosa sia la rifrazione (p. 6), come si formino le cataratte (p. 38), oppure «come il vino desti furor poetico, e quale sia la strada ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] sui confronti tra triangoli geodetici con lati di uguale lunghezza (Pambuccian, Zamfirescu, 2011, pp. 415-422) e sulla rifrazione.
Gli anni seguenti lo videro impegnato principalmente nello studio della gravità e della figura esterna di equilibrio di ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] , con determinazione dei coefficienti della superficie. In campo pratico, il M. condusse delle ricerche sul coefficiente di rifrazione in Sicilia, già iniziate nel 1893 da Venturi presso il gabinetto di geodesia. Effettuò inoltre il calcolo delle ...
Leggi Tutto
Stereopsi
Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] o a una forte differenza delle immagini nei due occhi, susseguente per es. a una cattiva correzione di rifrazione. Funzionalmente gli input di un occhio possono dominare, esercitando una soppressione continua o alternante dei segnali provenienti dall ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] perforazioni della crosta terrestre sia mediante l’utilizzo di tecniche geofisiche, come la prospezione sismica a rifrazione e a riflessione.
Sviluppi attuali
Le prospettive delle scienze geologiche denotano significative possibilità di sviluppo ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...