GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] isotropi, dei corpi con un asse di simmetria e del mezzo elastico immaginato da G. Green per spiegare la doppia rifrazione della luce. È tuttavia esclusiva del G. l'idea originale e feconda delle deformazioni tipiche, quelle di terzo tipo: eccitate ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] la presenza della velocità della luce in alcuni rapporti fra grandezze elettromagnetiche e l'uguaglianza fra l'indice di rifrazione ottico e il risultato di alcune relazioni fra le costanti elettriche dell'etere. Una verifica più diretta della sua ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] vuote, la presenza di particelle c. viene evidenziata dall’effetto Tyndall, secondo il quale, se l’indice di rifrazione delle particelle è diverso da quello del mezzo disperdente, osservando il mezzo ortogonalmente alla direzione di un forte fascio ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] ionizzato a causa dell’alta temperatura. L’emissione termica è di tipo free-free, con correzioni dovute all’indice di rifrazione del plasma. A causa di questi effetti il Sole appare nelle onde decimetriche come un disco circondato da un anello ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] raggi luminosi provenienti dalle stelle passando in vicinanza del Sole subiscono una deviazione, la quale non è imputabile alla rifrazione di un'atmosfera circondante il Sole; ma nulla ancora si può dire di completamente accertato sulla legge di tale ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] di inversione della popolazione che è alla base del funzionamento del laser. Nella stessa regione il più elevato indice di rifrazione del p-GaAs costringe la radiazione prodotta a subire effetti di riflessione interna e a essere quindi guidata tra le ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a 16° è, secondo Geiger, 1,5222. Il caucciù stirato dà luogo al fenomeno della doppia rifrazione (Bjerken, Rossi, ecc.), il che può essere connesso con i citati fenomeni Joule e con quello della struttura fibrosa generata dall'allungamento. Questo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] polimero nel solvente e, richiudendosi, dà inizio alla fase successiva di eluizione. Le differenze tra gl'indici di rifrazione della soluzione e del solvente puro sono registrate attraverso una fotocella p che invia un impulso ogniqualvolta il sifone ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] 57 quello di. capra e a -0°,59 quello di pecora). L'aggiunta di acqua fa diminuire questo valore. L'indice di rifrazione del siero di latte (determinato al rifrattometro di Zeiss, metodo Ackermann) oscilla per i latti (di vacca) individuali da 38°-41 ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] latitudine, e gli errori di natura fisiologica dovuti agli osservatori, fintanto che poco si conosceva del fenomeno della rifrazione, che la tecnica non era riuscita a costruire gli obiettivi accuratamente corretti, e i cerchi graduati eran divisi ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...