Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] meccanismo dell'agganciamento di fase tra modi diversi che avviene automaticamente a causa della variazione dell'indice di rifrazione della barretta, che è dovuta all'effetto Kerr. La barretta funziona alternativamente da lente divergente o da lente ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] la colorazione viene modificata; le misure fotometriche (come le misure di posizione in causa dell'analogo effetto di rifrazione) vengono quindi evitate quando gli astri sono prossimi all'orizzonte.
Grandezze stellari. - La suddivisione delle stelle ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] volta della grotta: il colore azzurro le è dato dal fatto che la luce non vi penetra direttamente, ma per rifrazione degli strati d'acqua.
La ricchezza dell'isola non è solo quella che le proviene dalla cosiddetta industria del forestiero; Capri ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] permanenti di rotazione, applicazioni alla meccanica del calcolo delle variazioni, forze acceleratrici), di ottica teorica (rifrazione ordinaria e straordinaria dedotta dal principio della minima azione). Ciò nonostante, nel campo delle matematiche ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] ,1 m.: il cammino medio L = 647,10-8. Il raggio molecolare dedotto dall'equazione di Van der Waals è 1,45 Å. L'indice di rifrazione per la riga D è n = 1,000272. Lo spettro d'emissione ha fra le righe più importanti la 6158,2 Å nel rosso; le 5436,8 ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] una sostanza tautomera; la loro presenza è stata messa in evidenza con la misura di alcune proprietà fisiche, come la rifrazione molecolare e la conduttività. In alcuni casi quando la velocità di trasformazione di una forma nell'altra è molto piccola ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] delle letture fatte sui cerchi graduati, tenendo conto delle diverse cause d'errore (flessione, errori d' indice, di rifrazione atmosferica, ecc.), si deduce facilmente lo scostamento del polo strumentale dal polo celeste, e quindi l'errore di ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] a quella delimitata dalle classiche superfici di discontinuità di primo ordine individuate attraverso convenzionali studi su riflessione e rifrazione delle onde di volume (onde P e S).
Topografie. Aver mutuato il significato comune del termine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] in maniera sperimentale che sulla retina appare un'immagine nitida e capovolta degli oggetti, stabilendo anche che i rapporti di rifrazione all'interno dell'occhio sono diversi in caso di visione ravvicinata o a distanza. Dopo che, a partire dalla ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] e gli anni del provincialato, Sarpi si misurò soprattutto con problemi attinenti all’ottica – i meccanismi della visione, la rifrazione, gli effetti della luce sui corpi celesti –; stese quindi note di acustica, sulla propagazione del calore e sul ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...