MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] e riflessione della luce, mentre nella prima redazione in due parti dei Diaphana (1523) studiò il fenomeno della rifrazione. Entrambi gli scritti rimasero inediti e, completati nel 1554, furono pubblicati postumi (Napoli 1611). Nonostante la chiara ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] centrale del capello si presenta frammentata per la presenza di spazi vuoti, da cui dipendono sia i fenomeni di rifrazione sia la tonalità del colore. Il follicolo pilifero si sviluppa come un'invaginazione dell'epidermide, ad andamento differente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] sul piano scientifico (Galileo vi difende, non senza incoerenze, la tesi che le comete sono fenomeni ottici di rifrazione e non oggetti fisici) e controproducente sul piano tattico: sappiamo infatti che il violento attacco contro il padre Orazio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] (DSS) che consentì la realizzazione, tra il 1956 e il 1982, di una maglia di profili di sismica a rifrazione nel continente europeo e in Africa settentrionale. In Italia queste ricerche furono organizzate, a partire dal 1976, dal Gruppo grandi ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] -229, 240-248, 283-292, 343-351; XXVIII [1919], 1, pp. 3-13, 101-109), quelli di ottica relativistica (Rifrazione e riflessione nella relatività generale, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze, LXXXIV [1931], pp. 332-352) e infine, negli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] ) (ibid., 1965, vol. 7, pp. 5-47). Savelli dedicò anche numerosi lavori a questioni di ottica, tra cui Grimaldi e la rifrazione (in Cesalpinia..., Bologna 1951, pp. 1-175); Giovan Battista Baliani e la natura della luce (ibid., Bologna 1953, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] . ◆ [MTR] [TRM] T. interferometrico: è costituito da un interferometro ottico in cui, misurando la variazione dell'indice di rifrazione di un fluido, dovuto al cambiamento della temperatura, si risale alla densità e quindi alla temperatura del fluido ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] il suo riflesso, la coesistenza di attuale e virtuale inducono D. a parlare di 'immagine-cristallo', simbolo a un tempo della rifrazione e della reciprocità, come cifra caratteristica del cinema moderno. Il film crea un mondo che non indaga la realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] queste decorazioni obbediscono all’esigenza di esaltare il ruolo della luce all’interno dell’edificio e i fenomeni di rifrazione di essa, ben noti – d’altro canto – ad un teorico del calibro di Antemio. Oltre quella naturale, particolare importanza ...
Leggi Tutto
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli [...] sia caliginosa, saranno invisibili per il buio (oscuritade), e ove sia umida oppure secca, il loro colore varierà a seconda della rifrazione provocata dai vapori. Su tale base sono istituite le metafore di If XXXI 36 ('l vapor che l'aere stipa), Pg ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...