Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] Teoria dei colori viene messa in discussione l'ipotesi di Isaac Newton, secondo il quale i colori derivano dalla rifrazione della luce bianca. Per Goethe invece, che si richiama al principio della polarità naturale presente nel movimento di sistole ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di interferenza costruttiva per angoli ϑ piccoli (cosϑ ≅1) è:
dove s è lo spessore di un gradino, n è l’indice di rifrazione del vetro. L’ordine nell’intorno del quale si lavora è allora k=s(n−1)/λ e può essere molto elevato (diverse migliaia ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] 'umidità atmosferica a livello globale saranno basate sull'utilizzo dei segnali GPS (Global Positioning System) e sugli effetti di rifrazione che tali segnali subiscono a causa delle variazioni della densità dell'aria. Il campo di umidità non solo è ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] quelle diversità).
Per converso, i grandi viaggi rinascimentali stabilirono quella che E.J. Leed (1991) ha chiamato "una rifrazione culturale dinamica", deviando verso la civiltà europea e la sua identità moderna lo sguardo attivato dalle alterità e ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] , per es., il peso specifico, i cambiamenti di stato (ebollizione, fusione, ecc.), le proprietà ottiche (riflessione, rifrazione, potere rotatorio), la viscosità, la solubilità, la tenacità, l'elasticità, ecc. Essi si misurano con apparecchi ormai ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] del processo di emissione; ηout è la frazione di fotoni che fuoriesce dal dispositivo, e dipende dall’indice di rifrazione dei vari materiali e dal coefficiente di autoassorbimento del cromoforo emittente. Il colore della luce emessa dipende dalla ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] 'assorbimento. La denominazione di modello ottico è dovuta alla stretta analogia formale con le descrizioni che si possono dare della rifrazione e assorbimento della luce in un mezzo rifrangente. I potenziali usati da V. F. Weisskopf, H. Feshbach e C ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] e all'incisione. Sono quest'ultime proprietà infatti che, nel metterne in massimo risalto la dote di elevata rifrazione e quindi d'effetto decorativo, ne determinano le numerose applicazioni alla produzione artistica di vasi, lampadarî, vetrerie di ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] del poliedro cristallino, la sfaldatura dalle sue tracce sulla sezione, colore e altre proprietà esterne, indici di rifrazione, direzione degli assi dell'indicatrice ottica, valore della birifrazione, segno ottico, eventuale pleocroismo e schema di ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] 2. variazioni di temperatura che producono spostamenti nelle diverse parti dello strumento e variazioni nei coefficienti di rifrazione. Per evitare la prima causa gli spettrografi astronomici sono solidamente costruiti, specie per ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...