Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni, indagando le percezioni umane e le modalità di diffusione, rifrazione, vibrazione della luce.
Una figura, solitamente non assimilata alla land art, ma strettamente legata all’approccio ecologista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] sulle leggi della riflessione (l’angolo formato dal raggio incidente su uno specchio piano è uguale all’angolo riflesso) e della rifrazione (il raggio che passa da un mezzo meno denso a uno più denso, o viceversa, subisce una flessione). Ibn al ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] il cartone ondulato; la flessibilità della materia gli offriva nuove possibilità compositive e preziosi effetti materici e di rifrazione luminosa. Le parti centrali sono lasciate vuote e creano «spazi» dalle forti suggestioni romantiche (Ascesa, 1962 ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] : IV 158 f. ◆ [FNC] Passaggio di n. nella materia: v. particelle attraverso la materia: IV 466 b. ◆ [FSD] Produzione di n.: neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [OTT] Rifrazione di n.: v. ottica neutronica: IV 399 b. ◆ [ASF] Stella a n.: → stella. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] stelle circumpolari, effettuata con cannocchiali meridiani e corretta delle varie cause di errore (flessione dello strumento, rifrazione atmosferica ecc.). Per quanto riguarda la longitudine, la determinazione si effettua in base al principio che la ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] comete colpì sensibilmente l'opinione pubblica. G. pensava che le comete fossero un fenomeno puramente ottico causato dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete nel quale criticava le idee di O. Grassi, professore ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] all’aumentare di σ). Un caso particolarmente interessante si ha allorché il mezzo è un magnetoplasma: si ha doppia rifrazione e si possono definire due diversi coefficienti di a., uno per l’onda ordinaria, l’altro per quella straordinaria. Questo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] sospensione di polvere di vetro in un liquido; le radiazioni di lunghezza d’onda cui corrisponde un ugual indice di rifrazione per il vetro e per il liquido vengono trasmesse, mentre quelle di lunghezza d’onda diversa vengono fortemente attenuate in ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] la (5); quanto alla costante dielettrica k, si può ritenere qui valida la relazione di Maxwell k = μ2, che la collega all'indice di rifrazione μ, cosicché si ha
Questa è l'espressione che deve essere messa in (71), (72) al posto di (e s0)2, per avere ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] , una muscolatura fatta di strati sottili a fascetti di fibrille longitudinali e circolari, dotati di distinta doppia rifrazione; al disotto dello strato sottocuticulare, o sacco muscolare esterno, esilissimo, si trova lo strato longitudinale e, più ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...