PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] circonferenze già dette (ciò che si può immaginare di realizzare fisicamente per mezzo di un gas con indice di rifrazione variabile da punto a punto, in modo opportuno). Però, limitandoci per semplicità a considerare la geometria sopra un piano ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] : il CaCO3 si trova sotto forma di aragonite trimetrica e di calcite romboedrica. La calcite presenta il fenomeno della doppia rifrazione ed è adoprata per preparare i nicols. Il CaCO3 costituisce le più svariate rocce dette calcari (v.). I carbonati ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] la legge di Snellio (costanza del rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di riflessione o rifrazione) la congruenza rimane ancora normale. Questo teorema, dovuto a E.-L. Malus (1808) e completato da Ch. Dupin (1822) ha un ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] 50 parti di K2CO3, 15 parti di calce e 100 parti di polvere di quarzo; il vetro flint che ha un elevato indice di rifrazione ed è usato per apparecchi ottici, si prepara con ossido di piombo e K2CO3, anche i vetri di Baccarat e di Jena si preparano ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] nell'infrarosso. Ovviamente intorno alla regione di assorbimento vi è una regione di dispersione in cui l'indice di rifrazione n≅√ε varia con la lunghezza d'onda. La dispersione nei c. i., soprattutto negli alogenuri alcalini, è sfruttata ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] densità del mezzo, e il passaggio da un mezzo all'altro, di densità diversa, dà luogo a riflessione e rifrazione. Raccogliendo i dati lungo una linea retta, corrispondenti alle diverse posizioni del punto di esplosione e del sismografo, e riunendoli ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] esse dovranno successivamente essere correlate mediante confronto con la stratigrafia ricavata da sondaggi meccanici.
Metodi sismici a rifrazione. - La tecnica di registrazione è simile a quella della sismica a riflessione, con la sola differenza che ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] per scoprire l'aggiunta di grassi estranei al burro, devono essere almeno le seguenti: indice di rifrazione; indice acetico; determinazione del titolo Reichert-Meissl-Wollny o determinazione del titolo degli acidi volatili solubili; determinazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] provenienti da satelliti di navigazione (GPS, Global Positioning System) durante la fase di occultazione. La rifrazione indotta dagli strati atmosferici incontrati dal segnale dipende dalla densità dell'atmosfera, funzione della sua temperatura e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] andavano in quella direzione: il secondo, relativo allo studio di un minimo, era connesso al celebre problema della rifrazione della luce, discusso tra Descartes e Fermat; il terzo era legato alla determinazione della tangente a una curva proposta ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...