Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] (isolatore, conduttore, investigatore, ecc.), -sione e -zione per i nomi d’azione (intensione «intensità», rifrazione, intersecazione, ecc.), -izzare e -ificare per verbi fattitivi (polverizzare, volatilizzare, analizzare, elastificare, chiarificare ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] -fisiologica e fase percettiva dei fenomeni luminosi, avviato da Kepler: con la formulazione della legge della rifrazione (di capitale importanza per lo sviluppo della tecnologia telescopica), Descartes offriva un modello d’indagine fisico-matematica ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] G.A. Borelli, ne calcola l’altezza (ridotta a meno di tre miglia italiane) in base alle leggi della rifrazione ottica. Tratta quindi grandezza e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema di misurazione della parallasse lunare conforme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] convezione non interferissero con la migrazione elettroforetica, e un sistema ottico Schlieren per visualizzare il fronte mobile mediante rifrazione. A lui si deve un'ulteriore innovazione che prevedeva l'uso di una corrente opposta per impedire alle ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , le sartine di Pallanza, o il fantasma del padre ripreso da una fotografia, rivelano un’espressione straziata, la rifrazione del colore consumato in un impalpabile luccichio. Osservò Carlo Pisani Dossi: «I confini vaporosi delle immagini sue – Si ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] luce e i soggetti sono sempre molto simili e l’artista sembra continuare quegli studi sulla natura e sulla rifrazione dell’atmosfera nel paesaggio campestre, con minime variazioni di soggetto, che hanno interessato pittori come Claude Monet: si veda ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] del potere refrattivo oculare, in Arch. di fisiol., XXXV [1936], pp. 275-326, con G. Rossi; Comportamento della rifrazione oculare nell'eccitamento termico e galvanico del labirinto, ibid., LII [1952], pp. 217-41, con L. Giulio; Changes of ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] immagini in rapporto all'angolo visivo, le leggi della prospettiva geometrica e aerea, l'applicazione delle leggi fisiche della rifrazione allo studio di alcuni fatti patologici, come la diplopia e la presbiopia. In anatomia artistica, infine, L. pur ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] perpendicolari alla giunzione, piane e parallele fra loro. Dimensioni tipiche sono 250 × 5 × 50 μm3. Poiché l'indice di rifrazione del GaAs è ≈ 3,6 non è necessario porre rivestimenti riflettenti alle terminazioni. La riflettività, di circa 0,32 ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] Alite il fondamentale), così denominandoli:
Alite (fig. 2): cristalli birifrangenti incolori: x (3CaO•SiO2) + 9CaO•Al2O3: doppia rifrazione debole (secondo Le Châtelier 2CaO•SiO2).
Belite (fig. 3): x (2CaO•SiO2) + 3CaOAl2O3 (secondo Le Châtelier 2CaO ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...