Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] , istituzione che ha la capacità d'incoraggiare e diffondere oppure di scoraggiare, censurare, distruggere un'opera letteraria, e quella di rifrazione, cioè l'elaborazione di un testo o di parti di esso al fine di adattarlo a un certo pubblico, a una ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] a spese di questa, lo spirito moderno aspira soprattutto alla verità. Le indagini sulla composizione della luce, sulla rifrazione dei colori, sull'effetto dei corpi nell'atmosfera, portarono alla conquista dei mezzi più adatti a rendere la realtà ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] sono sensibili a fluttuazioni casuali specie associate con la struttura dell'interferometro e con le variazioni dell'indice di rifrazione lungo il cammino ottico, un fatto che può limitare l'applicabilità del metodo. Nell'esperimento di Hanbury Brown ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] quantiche. Per es. i fenomeni ottici non lineari legati a variazioni del coefficiente di assorbimento o dell'indice di rifrazione sono molto più forti in strutture bidimensionali che nei materiali di volume. Questo fa sì che sia possibile progettare ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] cui cioè la frequenza della luce incidente coincide con una frequenza propria dell'atomo, e per i fenomeni di doppia rifrazione magnetica e in genere per tutti i fenomeni già spiegati dalla teoria ondulatoria di Fresnel.
5. Teoria quantistica della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] della canfora in idrocarburi aromatici isomeri del paracimolo.
Nello stesso anno, poi, Kanonnikov faceva noto che la rifrazione molecolare della canfora corrispondeva a quella d'un composto saturo C10H16O e suggeriva quindi di trasformare le formule ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] ). Allo stesso scopo, e per esaminare la regolarità dei tessuti serve anche il lunometro che utilizza i fenomeni di rifrazione e d'interferenza della luce e può ricevere varie altre applicazioni.
Grado di torsione dei filati. - Si determina, sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la conduttività termica, elaborando un metodo più preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoria della doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato usando le equazioni di elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] complessivo piuttosto interessante. Raffaello Nasini (1854-1931) studiò le proprietà ottiche (potere rotatorio, indice di rifrazione) dei composti organici, Paternò introdusse in Italia i metodi di indagine crioscopica avviati dal francese François ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] proporzionale alla velocità che un grave acquisterebbe cadendo. In ogni punto è perciò v=(2gy)1/2 e per la legge di rifrazione risulta v/senα=k, ove α è l'angolo formato fra la tangente e la verticale in quel punto. Poiché
Bernoulli ottiene ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...