La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] dalle osservazioni telescopiche di Galilei, pubblicò la Dioptrice, termine da lui coniato per designare i processi ottici legati alla rifrazione, pur senza averne scoperto il principio.
Dopo la morte di Rodolfo II, avvenuta il 20 gennaio 1612, Kepler ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il disco chiaro si fa più largo senza accorciarsi, almeno all'inizio della contrazione; l'indice di rifrazione del primo diminuisce, quello del secondo aumenta e tutta la fibra diviene omogenea, debolmente birifrangente e uniformemente colorabile ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] e valutarne l'entità, seguendo le variazioni di pressione o di densità, di color, di conducibilità termica, di indice di rifrazione.
Consideriamo per esempio la reazione: N2O4 ⇄ 2NO2. Sia D la densità teorica corrispondente alla formula N2O4. Se x è ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] ciò a causa dei fenomeni della diffusione e dell'assorbimento.
La diffusione comprende l'insieme delle azioni (riflessione, rifrazione, diffrazione, ecc.) che trasformano i raggi diretti solari in altre radiazioni rivolte in ogni parte dell'ambiente ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] e conseguentemente il forte campo) e Fajans spiega con l'aiuto di tali deformazioni la variazione della rifrazione molecolare con la diluizione per numerose soluzioni saline.
La deformazione riscontrata con le misure refrattometriche dimostrerebbe ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ), la più importante opera mitologica dopo quella del Boccaccio, è svolta l'idea che il politeismo sia un adombramento e rifrazione del monoteismo, un'espressione inadeguata e larvata della presenza del vero Dio nella natura.
Anche l'opera del Conti ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] usate per es. la variazione della conducibilità elettrica, dell'assorbimento d'una data radiazione monocromatica, dell'indice di rifrazione. Se si deve invece seguire la reazione con mezzi chimico-analitici, occorre prelevare dei campioni durante il ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] determinazione del peso specifico, P. S.; 2. determinazione del potere rotatorio, P. R. o aD; 3. determinazione dell'indice di rifrazione, I. R. o nD; 4. temperatura di ebollizione, T. E.; 5. punto di fusione e congelazione; 6. solubilità nell'alcool ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] una nave, in luogo di coppie di altezze corrispondenti di una stella, anche altezze isolate (da correggersi sempre per la rifrazione) di una o più stelle, o del Sole o della Luna, possibilmente presso il primo verticale, per mettersi nelle migliori ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] prende in esame i seguenti punti.
Fattori fisici. - L'illuminazione influisce sull'organo della vista, accentuando i vizi di rifrazione e le malattie oculari, quando è irrazionale per eccesso, per difetto o per incongruità dell'incidenza o dei colori ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...