HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] reale e storicamente determinato. L'eticità è sostanza nazionale, di cui l'individuo rappresenta una libera e consapevole rifrazione; nell'eticità dunque non si dà antitesi fra l'interiore intenzione individuale e l'azione da svolgersi nel seno ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] degli schermi (con il riferimento costante ad altri film reali o inventati), come fossero specchi, spazi di figurazione e rifrazione. Nella Morte rouge è il regista stesso che in prima persona rievoca il momento e le conseguenze della sua prima ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] deflessione del fascio. Questa può essere ottenuta mediante uno o più prismi di materiale rifrangente, il cui indice di rifrazione viene modulato da una sollecitazione meccanica, oppure da un'onda acustica o da un campo elettrico. Nel caso dinamico ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] stare nel piano APB e deve essere sen (APN): sen (BPN) = a : b (principio di Fermat per la riflessione e rifrazione).
Si noti che se la condizione geometrica risulta dovunque verificata, la quantità di cui si cercano gli estremi deve aver dovunque l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'orizzonte si discosta dal valore previsto dalla teoria, era necessario correggerla con l'aiuto della teoria della rifrazione atmosferica, cioè con l'ottica. Simili tecniche di separazione del fenomeno principale da quello secondario, o perturbativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] emissione degli spettri di corpi incandescenti per determinare con esattezza il potere di dispersione e l'indice di rifrazione dei vetri. Questi metodi innovativi sostituirono il precedente modo di procedere 'a tentoni' nella costruzione delle lenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] videro scontrarsi tra loro personaggi del valore di Euler, Voltaire, d'Alembert e Maupertuis. In merito al problema della rifrazione della luce attraverso mezzi eterogenei, o a quello relativo all'urto elastico tra due corpi, Pierre-Louis Moreau de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] luce bianca effettuata da Newton nel 1666 e la comprensione del fatto che l’aberrazione cromatica deriva da una rifrazione ineguale delle sue diverse componenti cromatiche stimolarono studi e ricerche sulla possibilità di eliminare, o almeno ridurre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di tipo ottico nello studio degli sforzi. All'inizio del XIX sec. fu scoperta la presenza di una doppia rifrazione in materiali trasparenti soggetti all'azione di sforzi. Una teoria dettagliata relativa a una tecnica ottica che permettesse lo studio ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] impulsi, che risulta variare con la frequenza. Ciò è dovuto al fatto che nella parte radio dello spettro l'indice di rifrazione di un gas di elettroni varia con la frequenza, cosicché varia anche la velocità di propagazione delle onde radio. Dalla ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...