BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] trattazione dei fenomeni relativi alle eclissi di Sole e di Luna (lib. II-III), dei connessi fenomeni luminosi di rifrazione e riflessione (lib. IV), donde si passa a una generale esposizione dell'ottica newtoniana (lib. V). "Cet ouvrage - scrisse ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] ) non va confusa con la maschera funebre. È piuttosto la risultante di delicatissimi equilibri e antagonismi. Una singolare rifrazione dei lineamenti dell'artista in quelli del soggetto. La modificazione dell'io in posa e una speculare modificazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] del 1870. Il capitolo 12 analizza le vibrazioni nei tubi, mentre il capitolo 13 discute la riflessione e la rifrazione delle onde piane in relazione al problema generale delle vibrazioni dell'aria. I due capitoli successivi esaminano le equazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] , ma volentieri anche di scienza. Fu qui che, probabilmente nel 1707, il B. rifece con successo gli esperimenti newtoniani di rifrazione prismatica della luce. Aveva avuto l'Opticks appena uscì la traduzione latina del Clarke (1706) e l'aveva trovata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] nel suo De Perspectiva, esse si trasmettono nell’aria ricoprendo la distanza che separa percetto da percepito in seguito alla rifrazione ottica di un corpo colpito dalla luce e s’imprimono in linea retta negli organi di senso dando luogo a immagini ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che concentra la luce sul film. La cellula Kerr è basata sul principio che il trinitrobenzolo presenta fenomeni di doppia rifrazione quando in esso sono immersi i due elettrodi d'un campo elettrostatico e che l'intensità di tale fenomeno varia col ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] nel coprire il film con un liquido o nell'immergerlo in esso. Il liquido, avendo lo stesso indice di rifrazione dell'emulsione, maschera le imperfezioni superficiali del film durante la stampa.
Il colore mancante può essere rigenerato, sia pure ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] in esso le tensioni interne possono venir messe in evidenza, e anche in certi casi misurate, per mezzo della doppia rifrazione accidentale che le accompagna. Ora sta il fatto che qualunque pezzo di vetro rivela in generale, all'esame con la luce ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] culturale, rappresenta semplicemente una delle tre forme che possono assumere i rapporti cultura-società. La 'rifrazione' culturale si determina quando gruppi sociali e funzioni in conflitto tra loro producono subculture antagonistiche che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di una sua parabola, è il dramma esemplare di un pontefice, alla cui figura mancò forse quella più grande rifrazione tra personalità storica e avvenimenti coevi tale da renderla, nonostante tutto, protagonista di una complessa età di scontri e ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...