INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] del fading, un fenomeno dovuto al fatto che strati di differente densità nell'atmosfera possono produrre effetti di rifrazione per cui segnali provenienti da una stessa sorgente arrivano da due diverse direzioni lungo cammini di lunghezza lievemente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del microscopio ottico a contrasto di fase consente una migliore identificazione visiva dei fitoliti, per il diverso indice di rifrazione dell'opale rispetto alle due forme di biossido di silicio prima ricordate. Molto usato è pure il microscopio ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] come raggio dell'anione. Indipendentemente Wasastjerna (v., 1923) otteneva valori concordi dei raggi ionici da misure della rifrazione molare degli ioni. Partendo dai dati di Landé e di Wasastjerna e utilizzando i valori delle distanze interioniche ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e non vi è perla che non abbia la luce che la colpisce in superficie cui corrisponde una seconda luce dovuta alla rifrazione. Persino lo spallaccio della corazza di Federico, il suo elmo ammaccato presentano una profusione di luci riflesse che si ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] L'ottica delle oscillazioni elettriche Righi descrive tutta una serie di esperienze d'interferenza, diffrazione, doppia rifrazione, polarizzazione, ecc., eseguite con onde generate da dispositivi del genere. Tali esperienze costituirono una conferma ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ".
Si potrebbe dire che ritroviamo qui la legge della corrispondenza analogica al suo primo livello, che potremmo definire di ‛rifrazione'. Ma bisogna specificare bene che per la tradizione africana se Maa, l'uomo, può dar nuova forma e modificare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Per k minore del valore di intersezione, la luce si propaga a una velocità inferiore con un indice di rifrazione n determinato dalla polarizzazione statica, alla quale contribuisce il termine dovuto allo spostamento degli ioni nel campo elettrico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Oceanography, di La Jolla, in alcune zone del fondo dell'Oceano Pacifico con il metodo della prospezione sismica a rifrazione.
Acidi nucleici e proteine. Heinz Fraenkel-Conrat e Robley Cook Williams separano e quindi riassemblano l'acido nucleico del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con una Dollond e perfezionò le tecniche di montaggio e di graduazione delle lenti di grandi telescopi acromatici a rifrazione. Come gli strumenti di Bird, quelli di Ramsden furono molto apprezzati in Europa; uno di questi fu acquistato dall ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] culturale, non rappresenta che una delle tre forme che i rapporti cultura-società possono assumere. La rifrazione culturale si determina quando gruppi sociali e funzioni in conflitto tra loro producono subculture antagonistiche che continuano ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...