(o Great RiftValley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] Mar Rosso, fino alla Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fra Miocene e Pliocene, si manifestò, interessando specialmente l’A. orientale, il più vasto sistema di fratture mai conosciuto (RiftValley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi, talora al di sotto del livello del mare, ai ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] la Beta regio, un sistema di canyon e grandi vulcani, la cui topografia presenta una impressionante analogia con quella della RiftValley africana. Queste strutture rivelano che su V. i blocchi di crosta hanno avuto, e forse hanno tuttora, una certa ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a espansione veloce che non presenta una chiara riftvalley centrale; essa ha tuttavia una cresta molto estesa (ampiezza 5-20 km), anche se non particolarmente elevata (500 m ca ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] da fosse tettoniche vengono anche chiamate zone di rift e presentano un regime tettonico distensivo. La formazione si estendono per oltre 3000 km dall’Oceano Indiano al Mar Rosso (RiftValley), ampie dai 40 ai 60 km, profonde anche 1000-2000 m, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] 1500 km. La struttura delle d. oceaniche è caratterizzata da una zona di cresta molto accidentata costituita da una fossa tettonica (riftvalley) e da zone laterali che degradano verso il fondo oceanico con una serie di gradini tettonici (fig. 1). In ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] che hanno subito inarcamenti litosferici e che sono state interessate successivamente da una tettonica tensionale (per es., RiftValley africana). La serie fortemente alcalina presenta sempre sia una sequenza sodica sia una sequenza potassica, mentre ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] la loro evoluzione. Si distinguono: a) una s. da sforzi tensionali, tipica delle aree dove si formano graben e riftvalley, e originata dalla tensione della litosfera; è accompagnata dalla formazione di faglie listriche nella crosta superiore, e da ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] stadio embrionale: appaiono nella crosta fratture e fosse tettoniche (rifts) che interessano anche le masse continentali (per es., RiftValley dell'Africa orientale, la lunga e stretta depressione tettonica che è allineata lungo i Grandi Laghi e che ...
Leggi Tutto
FUCHS, Sir Vivian Ernest
Geologo ed esploratore inglese, nato a Freshwater (Isola di Wight) l'11 febbraio 1908. Dopo aver partecipato come geologo a varie spedizioni scientifiche (1929, nella Groenlandia [...] orientale; 1931-1932, spedizione archeologica in Africa orientale), guidò nel 1933-1934 una spedizione al Lago Rodolfo e alla RiftValley, e nel 1937-38 una al Lago Rukwa; nel 1947-50 diresse la ricognizione delle dipendenze delle Isole Falkland ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...