La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sistematico. Inoltre, soltanto l'età della Pietra antica e media (Early Stone Age, Middle Stone Age), databili al Pleistocene, nella RiftValley e sull'altopiano somalo, e i periodi preaksumita e aksumita (I millennio a.C. - I millennio d.C.) sull ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . Le località africane nelle quali sono avvenute le scoperte si trovano principalmente in due regioni: in Sudafrica e nella Great RiftValley, a nord e a sud dell'equatore. Nel primo caso i ritrovamenti sono avvenuti in depositi di calcare dolomitico ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , fra cui quelli dell'Hantaan, del Chikungunya, dell'O'Nyong-nyong, del Mayaro, del Ross River, della febbre della RiftValley, della dengue-1, -2 e -3, dell'encefalite giapponese, della Bunya e della coriomeningite linfocitica. Sono stati donati i ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] questi fattori sono state associate le infezioni emergenti di febbri emorragiche in Argentina e Bolivia, la febbre della RiftValley, le febbri emorragiche e le sindromi polmonari da Hantavirus in Corea e negli Stati Uniti sudorientali, le ricorrenze ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] passato evolutivo dell'uomo.
La maggior parte dei fossili trovati in Africa orientale è strettamente legata alla RiftValley, che presenta straordinarie associazioni tra i fossili e gli strati sedimentari in cui questi si depositarono, fossilizzarono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ha fornito la chiave per correlare una gran massa di dati geofisici e geologici in uno schema unificato globale. La riftvalley mediana apparve inoltre coincidere con una stretta fascia di terremoti di profondità non superiore a 70 km. L'insieme ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] Un'interpretazione biogeografica vede gorilla e scimpanzé separarsi a ovest dai primi Ominidi per l'azione della RiftValley e delle conseguenze climatiche. Ma le evidenze biologiche indicano invece situazioni più complesse, con dati sia morfologici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] nella prima Olimpiade della sua vita erano già abbastanza.
Nell'atletica maschile si segnalò un corridore africano della RiftValley, l'etiope Haile Gebrselassie che, con i piedi doloranti per una fastidiosa tendinite, vinse negli ultimi millimetri ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] di estinzione. Ne esistono due sole popolazioni, divise fra due diverse aree protette (Simien e Bale) separate dalla RiftValley. In tutto sopravvivono non più di 450 esemplari. Nonostante le piccole dimensioni e il colore, questo animale è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ovest sull'Oceano Atlantico ed è delimitata a nord dal bacino del Bahr al-Gazal, a est dalla depressione tettonica della RiftValley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai deserti della Namibia ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...