MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] era l’area a quote molto più basse delle attuali. Delle relazioni tra queste aree sollevate e quelle depresse, come l’area dancala, la riftvalley etiopica, il golfo di Aden e il Mar Rosso, il M. si occupò nel corso della missione AGIP del 1953-54 in ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] si verificano movimenti, lungo le quali il magma è risalito fino in superficie – come quella nota con il nome di RiftValley.
Agli stessi fenomeni di spostamento e di urto delle zolle risalgono anche molti terremoti: la presenza di vulcani attivi o ...
Leggi Tutto
malattia emergente
malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] aree in cui colpiscono alcune malattie infettive trasmesse da animali. Un esempio è fornito dall’epidemia di febbre della RiftValley scoppiata in Kenya tra dicembre 2006 e gennaio 2007 in conseguenza delle piogge torrenziali che si sono abbattute in ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] 34 siti individuati includono tra l’altro la porzione tropicale delle Ande, i frammenti di foresta dell’Africa occidentale, la RiftValley, il Madagascar, la catena dei Monti Ghati in India, l’Indonesia, la Malesia. Poiché l’analisi degli hotspots si ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] batimetrico minore rispetto alle zone batiali adiacenti, e una forma a cuspide; quelle lente presentano una riftvalley con faglie distensive e graben ben sviluppati. Le dorsali oceaniche sono segmentate da faglie trascorrenti ortogonali dette ...
Leggi Tutto
riftrift 〈rift〉 [GFS] Nella geologia, termine ingl. "fessura" per indicare una fessurazione della crosta terrestre. ◆ [GFS] R. valley: locuz. ingl. "valle a fessura" per indicare una fossa, o valle, [...] tettonica, cioè una spaccatura profonda (fino a 1÷2 km) della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] sito di Konso Gardula, nel margine occidentale del Rift (Konso, Etiopia meridionale). L'industria, tagliata su Boaz et al., A New Evaluation of the Late Pliocene Lusso Beds, Upper Semliki Valley, Zaire, in JHumEv, 22 (1992), pp. 505-17; H.T. Bunn ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...