Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] 50, è situato nella RiftValley, a 375 m s.l.m., con una profondità massima di 73 m. È occupato da numerose isole vulcaniche disposte lungo l’asse N-S. Ha acque salate; riceve grandi immissari a N, fra cui il maggiore è l’Omo, e altri notevoli a O; ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della RiftValley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] del Lago N. si estende un parco nazionale.
Nel bacino del lago sono stati rinvenuti siti che testimoniano successive facies culturali, caratterizzate da industria su ossidiana, riferibili a società di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] le calamità naturali (ricorrenti siccità nel sud, inondazioni stagionali del fiume Congo ed eruzioni a est, nella Grande RiftValley) concorrono talvolta a rendere la vita difficile: un'eruzione del vulcano Nyiragongo nel gennaio 2002 ha devastato la ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della RiftValley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] costituito dal Lago Malawi, le cui acque ricoprono quasi un quarto della superficie del paese. Nei decenni scorsi un contenzioso per la sovranità sul lago ha pregiudicato le relazioni con la vicina Tanzania, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ha fornito la chiave per correlare una gran massa di dati geofisici e geologici in uno schema unificato globale. La riftvalley mediana apparve inoltre coincidere con una stretta fascia di terremoti di profondità non superiore a 70 km. L'insieme ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e del bacino inferiore del Don], Leningrad 1968; F. Wendorf - R. Schild, Middle Stone Age Sequence from Central RiftValley, Ethiopia, Warsaw 1974; H.D. Kahlke (ed.), Das Pleistozän von Weimar-Ehringsdorf, Berlin 1974-75; Il Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] si verificano movimenti, lungo le quali il magma è risalito fino in superficie – come quella nota con il nome di RiftValley.
Agli stessi fenomeni di spostamento e di urto delle zolle risalgono anche molti terremoti: la presenza di vulcani attivi o ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] batimetrico minore rispetto alle zone batiali adiacenti, e una forma a cuspide; quelle lente presentano una riftvalley con faglie distensive e graben ben sviluppati. Le dorsali oceaniche sono segmentate da faglie trascorrenti ortogonali dette ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...