Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] lui detta geometrica), ne rettificò con rigaecompasso l'intero tratto compreso tra un punto qualunque della curva e il centro, cui la curva tende dopo infinite rivoluzioni. T. sostituì all'infinito e all'infinitesimo potenziale dei geometri greci ...
Leggi Tutto
Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] Napoleone, nella quale egli dimostra che ogni problema risolubile graficamente con rigaecompassoè anche risolubile, facendo a meno della riga, con il solo compasso. Il nome di M. è anche legato alla costante di Eulero-Mascheroni di cui calcolò le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] una sulla proporzione dell’architettura in rapporto con quelle del corpo umano e l’altra raffigurante lettere alfabetiche disegnate con rigaecompasso.
Sullo sfondo della Summa, che è divisa in Tractati (probabilmente le lezioni, nell’ordine da lui ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] sia il Pezzana sia il Mazzuchelli ritennero però che la data vada posticipata, e che i due volumi, già in fase di stampa in quell'anno, farsi colla sola rigaecompasso (Venezia 1741, ed ivi ristampato nel '42, '49, '50, e '56) e il Breve compendio ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] di Delo", la duplicazione geometrica dell'esaedro regolare consisteva nel trovare un cubo di volume doppio di un cubo dato, problema insolubile con rigaecompasso.
In particolare il G. venne interpellato - assieme con l'Ariani, il De Cristofaro ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] . G. dimostrò che un poligono regolare con p lati (p numero primo) si può costruire con la rigae il compasso se, e soltanto se, p è della forma indicata.
Principio di Gauss del minimo sforzo (o della minima costrizione vincolare). - Uno dei principî ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] per costruire meccanicamente tale curva. Le critiche mosse da Platone nei confronti dell'uso di strumenti diversi dalla rigae dal compasso limitarono l'influenza dell'idea di I. nei successivi sviluppi della matematica greca. Fu anche autore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e pellegrino. Nel 1619 inventa un nuovo compasso di proporzione che permette di trovare la duplicazione del cubo e sola riga ciò con cui essi riempiono molte pagine, e per questo motivo essa è incomparabilmente più chiara, più facile e meno soggetta ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] poi sugli strumenti necessari all'ingegnere militare (riga, compasso, squadro, traguardo, livello, lenza, Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...