Mascheroni
Mascheroni Lorenzo (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) matematico e poeta italiano. Docente di matematica al seminario di Bergamo, dopo la pubblicazione dell’opera Nuove ricerche sull’equilibrio [...] (1797), con dedica in versi a Napoleone, dove egli dimostra che ogni problema risolubile con riga e compasso è anche risolubile con il solo compasso. Fu anche poeta, ricordato soprattutto per il poemetto in versi sciolti Invito a Lesbia Cidonia ...
Leggi Tutto
Lindemann
Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi [...] Lindemann e ottenuto con metodi simili a quelli utilizzati da Hermite per la trascendenza del numero e, ha conseguenze importanti perché da esso segue che il classico problema della → quadratura del cerchio non è risolubile con la riga e il compasso. ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] ; si tratta di un problema che non è risolubile mediante operazioni elementari, né, graficamente, con strumenti semplici quali riga e compasso. ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione ...
Leggi Tutto
Mohr
Mohr Jørgen latinizzato in Georgius Mohr (Copenaghen 1640 - Kieslingswalde 1697) matematico danese. I suoi contributi più noti riguardano le costruzioni geometriche con riga e compasso o con il [...] . Dimostrò infatti che tutti i problemi risolubili con riga e compasso sono risolubili anche con il solo compasso e che invece non è possibile risolvere tali problemi con l’uso della sola riga. Questo risultato è noto come teorema di Mohr-Mascheroni ...
Leggi Tutto
settrice
settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] il vertice dell’angolo che realizza tale suddivisione è detta bisettrice e, per la sua costruzione, si veda → costruzione con riga e compasso. Se si vuole dividere l’angolo in n = 3 angoli di uguale ampiezza, si ha una trisettrice. Tra le trisettrici ...
Leggi Tutto
angolo, trisezione di un
angolo, trisezione di un divisione di un angolo in tre parti uguali. Insieme al problema della quadratura del cerchio e della duplicazione del cubo costituisce uno dei classici [...] problemi non elementarmente risolubili, cioè non risolubili con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). La trisezione di un angolo con riga e compasso è possibile solo per alcuni angoli particolari (come per esempio l’angolo retto). La ...
Leggi Tutto
ettagono
ettàgono [agg. e s.m. Comp. di etta- e -gono] [ALG] (a) Agg., di figura che ha sette angoli e sette lati; anche ettagonale. (b) S.m., poligono avente sette angoli e sette lati. ◆ [ALG] [STF] [...] uguali; è il poligono regolare di minor numero di lati non costruibile elementarmente (facendo cioè uso solo della riga e del compasso); il problema della costruzione elementare di esso impegnò i matematici sin dai tempi dell'antica Grecia e la sua ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] che tale problema non ha carattere elementare, cioè non si può risolvere con riga e compasso, salvo che, com'era già noto ai geometri greci, non si usasse una riga graduata (v. fig.) oppure sul foglio fosse stata tracciata una tra certe curve ...
Leggi Tutto
bisezione
bisezione procedimento di suddivisione di un oggetto, un dato, un elemento, in due parti di uguale misura; si parla di bisezione di un angolo, di un segmento (→ costruzione con riga e compasso), [...] di un intervallo numerico. La bisezione di un intervallo numerico in due sottointervalli uguali è alla base di un metodo numerico iterativo – detto appunto metodo di → bisezione (per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
geometria sintetica
geometria sintetica metodo di studio della geometria che si avvale di strumenti grafici ideali e argomentazioni di natura logica. Strumenti fondamentali della geometria sintetica [...] sono la costruzione e la dimostrazione: facendo uso della riga e del compasso ideali, ogni proprietà, teorema o lemma viene stabilito operando una opportuna costruzione e assumendo come premesse dell’argomentazione gli assiomi e tutte le proposizioni ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...