pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] rettangolo che ha per cateti il raggio r e la parte aurea di r.
Il pentagono regolare è costruibile con riga e compasso, sia assegnandone il lato, sia assegnando una circonferenza in cui si considera inscritto. Assegnato il lato AB, si indica con ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] va da O a P; si divide quindi in tre parti uguali (OR, RS e SP) il segmento OP (→ costruzione con riga e compasso) e, con il compasso, si tracciano gli archi di circonferenza di raggi OR e OS che intersecano rispettivamente la spirale nei punti U e V ...
Leggi Tutto
asse radicale
asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] i punti medi dei due segmenti di tangenti comuni. Si può seguire anche una → costruzione con riga e compasso particolarmente semplice, tracciando una terza circonferenza qualsiasi c3 che interseca ciascuna delle due circonferenze date, c1 e ...
Leggi Tutto
Keplero, metodo di
Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando riga e compasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] F1 e F2, si traccia, con centro in F1, una circonferenza, in modo che F2 sia al suo interno e si traccia da F1 una retta r, diversa da a, che interseca la circonferenza in A. Il punto P, intersezione di ...
Leggi Tutto
dodecagono
dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] regolare ha un centro di simmetria, 12 assi di simmetria passanti per il centro ed è costruibile con riga e compasso: costruito l’esagono regolare inscritto in una circonferenza, è infatti sufficiente considerare come ulteriori vertici i punti in ...
Leggi Tutto
endecagono
endecagono nella geometria del piano, poligono con undici lati e vertici. La somma delle ampiezze dei suoi angoli interni è uguale a 9π radianti. L’endecagono regolare, cioè con tutti i suoi [...] lati e i suoi angoli di uguale misura, non è costruibile con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). Ogni angolo interno dell’endecagono regolare misura 9π/11 radianti e, se l è il suo lato, la sua area è
Se inoltre r è il raggio della ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] per costruire meccanicamente tale curva. Le critiche mosse da Platone nei confronti dell'uso di strumenti diversi dalla riga e dal compasso limitarono l'influenza dell'idea di I. nei successivi sviluppi della matematica greca. Fu anche autore di ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] soltanto di riga e compasso; il suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. Il suo apotema, OH, è dato da AB∙√‾‾‾‾3/2; se l è la misura del lato, l’area dell’e. regolare vale l2∙3√‾‾‾‾3/2.
In geometria proiettiva, dati 6 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] ed estrazioni di radici quadrate e quindi il problema non può essere risolto graficamente con esattezza, con i soli strumenti elementari (riga e compasso). Il problema è invece risolubile, per es., con l’impiego della cissoide (➔) di Diocle. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] o aggettivi.
Matematica
Costruzione geometrica
Seguito di operazioni geometriche, di solito eseguibili mediante strumenti semplici (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...