risolubile
risolùbile [agg. Der. del lat. resolubilis "che si può risolvere", dal part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [ALG] Equazione algebrica r. per radicali, o r. algebricamente: [...] di linee diverse dalla retta e dal cerchio. L'analisi compiuta nel 19° sec. ha dimostrato che sono r. con la riga e il compasso quei problemi di geometria piana che si traducono in equazioni, o sistemi d'equazioni, di 1° e 2° grado nelle coordinate ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando riga e compasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della cosiddetta ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi di costruire con riga e compasso, a partire da un segmento dato r, un quadrato di superficie equivalente a quella del cerchio di raggio r ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] della geometria elementare, uno dei grandi temi della geometria greco-romana, consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la sua ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] ; si tratta di un problema che non è risolubile mediante operazioni elementari, né, graficamente, con strumenti semplici quali riga e compasso. ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione ...
Leggi Tutto
ettagono
ettàgono [agg. e s.m. Comp. di etta- e -gono] [ALG] (a) Agg., di figura che ha sette angoli e sette lati; anche ettagonale. (b) S.m., poligono avente sette angoli e sette lati. ◆ [ALG] [STF] [...] uguali; è il poligono regolare di minor numero di lati non costruibile elementarmente (facendo cioè uso solo della riga e del compasso); il problema della costruzione elementare di esso impegnò i matematici sin dai tempi dell'antica Grecia e la sua ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...