• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [59]
Algebra [24]
Storia della matematica [22]
Geometria [18]
Fisica matematica [16]
Fisica [16]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Analisi matematica [10]
Biografie [9]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. René Descartes

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes Jean-Robert Armogathe René Descartes Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e pellegrino. Nel 1619 inventa un nuovo compasso di proporzione che permette di trovare la duplicazione del cubo e sola riga ciò con cui essi riempiono molte pagine, e per questo motivo essa è incomparabilmente più chiara, più facile e meno soggetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARTAGLIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Niccolò. – Elio Nenci Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini. La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] d’eseguire con il compasso e con la riga tutti i problemi geometrici di Euclide e di altri filosofi; italiano, LXXI (1913a), pp. 335-372; Id., Di N. T. e della stampa di alcune sue opere con particolare riguardo alla Travagliata Inventione, in Isis ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAGLIA, Niccolò (5)
Mostra Tutti

Underweysung der Messung mit dem Zyrckel und Richtscheyt

Enciclopedia on line

("Insegnamento della misura con l’aiuto del compasso e della riga") Trattato (1525), noto anche come L’arte della misura, del pittore e incisore A. Dürer (1471-1528). Impostato come trattato matematico, [...] dedica la parte conclusiva al metodo per eseguire rappresentazioni prospettiche. Nell’opera, attraverso l’ausilio di molti schemi, Dürer sostiene la necessità di conferire alla pittura e al disegno nord-europei una maggiore geometricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: RIGA

TRACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking) Mario TOMASSETTI Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] in piano; la riga graduata per altezze (fig. 15), per riportare, a mezzo del graffietto, sul pezzo da tracciare le quote dei varî punti di questo rispetto al piano di appoggio; il compasso a punte (fig. 11), per riportare quote e per tracciare archi ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] dem Zirkel und Richtscheyt in Linien Ebnen und gantzen Corporen (Trattato sulla misura con il compasso, la riga per le linee, i piani e i corpi solidi), Etliche Underricht von Befestigung der Stett, Schloss und Flecken (Trattato sulle fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GALEOTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Mario Alessandro Pastore Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] poi sugli strumenti necessari all'ingegnere militare (riga, compasso, squadro, traguardo, livello, lenza, Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MORDENTE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDENTE, Fabrizio Filippo Camerota MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] La quadratura del cerchio, la scienza de’ residui, il compasso et riga di Fabritio, et di Gasparo Mordente fratelli salernitani, Anversa, XIX, Modena 1860, coll. 183 s.; M. Testa, Della vita e delle opere di F. M., discorso tenuto il 4 giugno 1871, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUIDOBALDO DEL MONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

DISPOSITIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISPOSITIO S. Ferri Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] prospettico. L'icnografia si limita al giusto uso del compasso e della riga: essa ci presenta il disegno delle forme sul piano. L'ortografia è l'immagine della facciata e dell'opera futura disegnata secondo le proporzioni (modice picta rationibus ... Leggi Tutto

GEOMETRICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEOMETRICO, Stile E. Homann-Wedeking Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] esecuzione avviene quindi con il solo uso del compasso e della riga, lo stile g. è perciò una forma d'arte dovuta specificamente al Si hanno così elementi di uno stile g. nella preistoria scandinava e nord-europea. Si parla pure di stile g. per i ... Leggi Tutto

Steiner

Enciclopedia della Matematica (2013)

Steiner Steiner Jakob (Utzenstorf, Berna, 1796 - Berna 1863) matematico svizzero. Autodidatta, iniziò a farsi conoscere nell’ambiente matematico attraverso i suoi primi articoli pubblicati sul Journal [...] nel 1895), dimostrò come tutti i problemi di secondo grado possono essere risolti con la sola riga, senza utilizzare il compasso, quando è assegnato sul piano un cerchio. Altri suoi importanti lavori riguardano le curve (generazione proiettiva delle ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA SINTETICA – BERLINO – CRELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali