Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione si possa eseguire con rigaecompasso; in quest’ultima accezione, il problema può non ammettere soluzione, come per es. nel caso famoso della q. del ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] risolvere mediante l’uso del solo compasso. È da notare la proprietà: ogni problema geometrico risolubile con la rigae con il compassoè risolubile anche con il solo compasso (G. Mohr, L. Mascheroni). G. descrittiva È quella parte della g. che ha ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] r2 ϑ/2.
Area del segmento circolare: r2 (ϑ−sen ϑ)/2.
Quadratura del cerchio
Non è possibile per via elementare (servendosi solo della rigae del compasso) eseguire la quadratura del c., ossia costruire un quadrato avente area uguale all’area del c ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] o risolubile elementarmente, allorquando può risolversi con il solo uso degli strumenti elementari rigaecompasso, ossia per mezzo di un numero finito di rette e di circoli.
Quando, con i metodi della geometria analitica, un problema venga tradotto ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] equazione di 2° grado o ad una successione di tali equazioni.
In breve: i problemi geometrici risolubili con rigaecompasso sono tutti e soli quelli di secondo grado o riducibili a una successione di problemi di secondo grado.
Questo risultato viene ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] uscenti dal centro della carta.
Per quest'ultima proprietà le immagini dei meridiani e dei paralleli, si costruiscono, in ogni caso con rigaecompasso.
Se si denotano con ϑ e ϕ la longitudine e la latitudine di un generico punto P del globo (l'una ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] A′B′), si riproiettano su r le eventuali intersezioni di codesto asse con la conica. Questa costruzione è eseguibile con rigaecompasso, in quanto si può sempre prendere come conica γ un cerchio (fig. 15).
15. Se nel piano di una conica y si prende ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] (duplicazione del cubo, trisezione dell'angolo, rettificazione e quadratura del cerchio); se essi adoperano solo la rigae il compasso sono certo in errore, perché le costruzioni con rigaecompasso, usati un numero finito di volte, possono dare ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] con esattezza, coi soli strumenti elementari, rigaecompasso. Per indicazioni bibliografiche relative alle fonti rotazione. L'insieme delle rotazioni che riportano un cubo in sé stesso, è tale che se se ne eseguiscono due quali si vogliano, una dopo ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] della circonferenza al diametro (a ciò si riconnette l'impossibilità della quadratura del cerchio con rigaecompasso, v. cerchio) e il numero e =
base dei logaritmi naturali (v. esponenziale). Tra questi due numeri trascendenti sussiste però la ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...