Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] , Die Unterweysung in der Messung mit dem Zirckel und Richtscheyt (Istruzioni sulle misurazioni con rigaecompasso), che si occupa di geometria e prospettiva.
Soltanto un’altra opera teorica viene stampata prima della morte dell’artista: un trattato ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] risultato algebrico definitivo, che chiuse secoli di ricerche relative anche ai classici problemi di → costruzioni geometriche con rigaecompasso, si ebbe nel 1824 con la pubblicazione, da parte di N. Abel, della dimostrazione dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] retta r. Il punto P’, simmetrico di P rispetto all’asse r, si determina, utilizzando rigaecompasso, in questo modo: con centro in P si apre il compasso di un’apertura qualunque purché l’arco di circonferenza intersechi la retta r in due punti, A ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] )).
Costruzione della sezione aurea
La costruzione della sezione aurea di un segmento AB è un problema risolubile con rigaecompasso. Costruito il punto M medio del segmento AB e tracciata la perpendicolare per B al segmento AB, con centro in B si ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] (per la costruzione con rigaecompasso dei poligoni regolari si veda → costruzione con rigaecompasso). Le due circonferenze, inscritta e circoscritta a un poligono regolare, sono concentriche e il loro centro è detto centro del poligono ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] che conduceva a un’equazione di quarto grado irriducibile, poteva tuttavia essere risolto con rigaecompasso. A tal fine egli associa all’equazione di quarto grado una equazione di terzo grado, sua risolvente; utilizzando una radice di quest’ultima ...
Leggi Tutto
pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] uguale all’ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha per cateti il raggio r e la parte aurea di r.
Il pentagono regolare è costruibile con rigaecompasso, sia assegnandone il lato, sia assegnando una circonferenza in cui si considera inscritto ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] che va da O a P; si divide quindi in tre parti uguali (OR, RS e SP) il segmento OP (→ costruzione con rigaecompasso) e, con il compasso, si tracciano gli archi di circonferenza di raggi OR e OS che intersecano rispettivamente la spirale nei punti U ...
Leggi Tutto
asse radicale
asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] i punti medi dei due segmenti di tangenti comuni. Si può seguire anche una → costruzione con rigaecompasso particolarmente semplice, tracciando una terza circonferenza qualsiasi c3 che interseca ciascuna delle due circonferenze date, c1 ...
Leggi Tutto
Keplero, metodo di
Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando rigaecompasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] interseca la circonferenza in A. Il punto P, intersezione di r con l’asse del segmento F2A, appartiene all’ellisse di fuochi F1 e F2 e di costante 2a = F1A. Al variare della retta r nel fascio di centro F1, il punto P descrive un’ellisse. L’asse del ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...