Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] le scale graduate degli strumenti d’osservazione. Fra le varie nozioni risalta subito la costruzione, con soli rigaecompasso, del pentagono regolare. Per quanto possa sembrare curioso, questo poligono ha un ruolo chiave in astronomia; esso ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] si rispettassero i limiti dell’ortodossia geometrica classica, cioè l’uso esclusivo di rigaecompasso, la soluzione di questo problema richiederebbe una discussione di quasi cento pagine (L. Gaultier de Tours, Sur les moyens généraux de construire ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , G 661); si tratta di una pergamena recante, incisi a stilo metallico con l'aiuto di rigaecompasso, due progetti di facciata, poi smembrata e riutilizzata come supporto di scrittura di un codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] si dimostra che tutte le costruzioni geometriche realizzabili con rigaecompasso si possono realizzare con il solo compasso. L’opera ebbe un grande successo internazionale e fu tradotta in francese e in tedesco.
Mascheroni nel settembre del 1798 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] uniforme. Gli studi sulla spirale – che Archimede utilizza per risolvere (sia pure violando, consapevolmente, le ferree regole della costruzione con rigaecompasso) due dei tre problemi classici della matematica greca, cioè la trisezione dell’angolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] D'ora in poi in geometria sarà infatti ammissibile una costruzione mediante sezioni coniche, allo stesso titolo di quelle con rigaecompasso: si tratta di un enorme passo avanti.
I matematici che si rifanno a questa tradizione partecipano con altri ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] ad Archimede, per il quale essa non è la scienza della sola rigaecompasso, ma è intesa nel senso più ampio di risoluzione dopo che, per vie indipendenti, il russo N. Lobačevskij e l’ungherese J. Bolyai mostrarono che era possibile costruire una ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] spesso senza partizioni anatomiche interne, utilizzati nelle aste rettilinee delle lettere. Disegnati con l'aiuto di rigaecompasso, questi motivi si distinguono per una spiccata tendenza alla geometrizzazione, senza confronti nella miniatura coeva ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] sia il Pezzana sia il Mazzuchelli ritennero però che la data vada posticipata, e che i due volumi, già in fase di stampa in quell'anno, farsi colla sola rigaecompasso (Venezia 1741, ed ivi ristampato nel '42, '49, '50, e '56) e il Breve compendio ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] parola fine alle ricerche sulla quadratura del cerchio con rigaecompasso: le lunghezze delle linee costruibili con rigaecompasso sono necessariamente numeri algebrici mentre quadrare il cerchio è equivalente a costruire il valore π, che algebrico ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...