Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] ripetute moltiplicazioni per 2. Il problema di quali altri valori di n corrispondano a p. regolari costruibili con rigaecompasso fu completamente risolto da K.F. Gauss che ricondusse il problema alla soluzione, nel campo complesso, dell’equazione ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] π; essendo quest’ultimo un irrazionale trascendente, la rettificazione della c. non è problema risolubile con costruzioni elementari cioè usando solo rigaecompasso (➔ anche pi).
In coordinate cartesiane ortogonali, l’ equazione della c. di centro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione si possa eseguire con rigaecompasso; in quest’ultima accezione, il problema può non ammettere soluzione, come per es. nel caso famoso della q. del ...
Leggi Tutto
In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati.
L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] in un cerchio facendo uso soltanto di rigaecompasso, e precisamente tracciando (fig. A) due rette, a, b, ortogonali 8 punti A, B, …, H secondo i quali la circonferenza è intersecata dalle 4 rette tracciate sono i vertici dell’ottagono. Indicando ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] greca.
Meno di un secolo dopo, Ibn Sinān dedicherà il trattato Fī rasm al-quṭū῾ al-ṯalāṯa alla costruzione con rigaecompasso del punto corrente per ciascuna delle tre coniche a partire da un cerchio (cerchi fissi, di diametro pari all'asse maggiore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] etichettate come 'minori' rispetto agli Elementi, che si collocano anch'esse nel contesto di una geometria di rigaecompasso. La prima è il libro dei Dati, che raccoglie proposizioni che insegnano come, se una figura geometrica ha certi elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] .
Dopo aver criticato anche il metodo proposto dai geometri (che si basa sulla costruzione ben nota di √3 con rigaecompasso, senza interesse pratico per risolvere il problema posto) al-Būzǧānī espone il proprio metodo: si tagliano due dei quadrati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] la costruzione geometrica. In questo modo tutti i problemi che danno luogo a equazioni di primo e secondo grado possono essere risolti con rigaecompasso seguendo le orme della formula, o meglio dell’algoritmo risolutivo.
Un’occasione perduta: l ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] retta r. Il punto P’, simmetrico di P rispetto all’asse r, si determina, utilizzando rigaecompasso, in questo modo: con centro in P si apre il compasso di un’apertura qualunque purché l’arco di circonferenza intersechi la retta r in due punti, A ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...