Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] .
La conoscenza di supporti e materiali scrittori nonché delle tecniche di preparazione alla scrittura, come foratura e rigatura, e di confezione del codice non può comunque prescindere da un'amplissima base di partenza costituita dalla confluenza ...
Leggi Tutto
RIFRATTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] . Dal disegno poi di questi prismi dipende l'angolo secondo il quale la luce sarà più intensa.
Se la rigatura, assai minuta, non ha una direzione prestabilita perché è fatta in tutte le direzioni possibili, che s'intrecciano e si confondono, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] 1859 armato per lo più con moschetti a capsula a canna liscia. Occorreva trovare il modo di passare ad armi dotate di rigatura per ricaricare le quali però non servissero tempi lunghi.
Le canne rigate risalivano agli albori delle armi da fuoco, ma il ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] in Italia e all’estero, compresi i «pettini meccanici» che, inventati dal titolare, permettevano di stampare qualunque tipo di rigatura, sia i fogli per atti ufficiali sia i fogli pentagrammati di musica. Tra i dipendenti nel 1849 si rileva la ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] sulla superficie dell'o. appositamente tagliato in sottili placchette. Coloritura, tratteggio e altri modi di rigatura possono arricchire motivi geometrici, così come rappresentazioni animalistiche e antropomorfe.Un secondo gruppo di intagli in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] l’intercambiabilità dei moschetti. L’avvento delle palle a espansione, alla metà dell’Ottocento, consentì di dotare di rigatura le canne delle armi ad avancarica senza ridurre la velocità di caricamento. Le gittate crebbero così notevolmente, ma gli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] i modi di costruzione dei fascicoli, i formati, la foratura-guida delle righe, i sistemi e i tipi di rigatura, l'architettura della pagina intesa come rapporto tra superficie scritta e superficie non scritta (cosiddetta mise en page), i dispositivi ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] di rilegatura e l'uso dei richiami e quello di suscitare un clima creativo il cui segno più evidente è costituito dalla rigatura tracciata in inchiostro, applicata qui per la prima volta.Nell'arco di ca. venti anni, dal 1165 al 1183, tutti gli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] della derivazione, deviazione laterale del proietto che è una conseguenza del moto di rotazione a esso impresso dalla rigatura dell’arma per la stabilizzazione del proietto stesso. Per la resistenza dell’aria l’esperienza suggerisce una espressione ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] di espansione dei gas sviluppati dall’esplosivo, viene data la direzione voluta al proiettile, e, quando vi è la rigatura, è impresso il moto di rotazione a questo.
Rivestimento resistente dei pozzi in muratura, generalmente realizzato in muratura di ...
Leggi Tutto
rigatura
s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto con varî strumenti e con materiali diversi...
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...