OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] cattolico del tempo, legata al pensiero neoscolastico – incapace anche di condurre una campagna salda e vigorosa di rigenerazione del Cristianesimo – verso la filosofia idealistica. Questa azione culturale fu attuata attraverso un progetto di difesa ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] ); e quello sulla istogenesi della cirrosi epatica, mirabile soprattutto per l'accurata descrizione dei processi sclerotici e della rigenerazione dei canalicoli biliari (Sull'istologia della cirrosi epatica(cirrosi volgare di Laënnec),ibid., s. 4, LX ...
Leggi Tutto
capodanno
Cecilia Gatto Trocchi
Il passaggio dal vecchio al nuovo
Tutte le società umane, quando il ciclo stagionale si ripete, celebrano i riti per l'inizio di un nuovo anno: si assiste così a una [...] terra e la fecondità degli umani. La stessa euforia dionisiaca dello spumante ci riporta alle feste propiziatrici della rigenerazione ciclica della natura, legata all'abbondanza di cibo divorato, ai vestiti speciali, agli incontri amorosi.
La danza ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] l’Incidente di Xi’an del 1936 e l’inizio della . Durante gli anni Trenta si svilupparono movimenti di rigenerazione e rafforzamento, in special modo quelli della Nuova vita e delle Camicie azzurre (che accoglieva alcuni simboli esteriormente simili ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] che brucia la materia organica accumulata e che ha effetti drammatici perché distrugge i sistemi sotterranei di rigenerazione dell’ecosistema. Di enorme importanza nella dinamica degli incendi è anche la disposizione spaziale del popolamento vegetale ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] . Le p. secondarie sostituiscono le p. primarie e si rinnovano fisiologicamente con le mute. Questa sostituzione e la rigenerazione delle p. si compiono con gli stessi processi e traggono inizio dalla papilla ridotta ricoperta da un sottile strato ...
Leggi Tutto
Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] entità per stimolare la graduale ricostituzione della chioma. Durante questa fase si opera la p. di riforma e di rigenerazione, che si realizza mediante soppressione di parte notevole della chioma allo scopo di rinnovarla o per trasformare il sistema ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] in un'epoca senza Dio. Più compiuto Der Ketzer von Soana (1918), esaltazione dell'eros pagano. Nell'anelito di rigenerazione durante e dopo la prima guerra mondiale nacquero i drammi lirici mutuati dalla saggezza orientale Der weisse Heiland (1920) e ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] e può variare con la natura chimica dell’a. stesso. Per la difesa si possono avere mezzi individuali (maschera, autoprotettore, vestito antiipritico ecc.) o collettivi (ricoveri antigas filtranti o a chiusura ermetica con rigenerazione d’aria). ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] più o meno il contrario di quanto auspicato da tutte le recenti teorie sulla sostenibilità e la rigenerazione urbana. Ma anche gli impegnativi restauri dello straordinario patrimonio architettonico monumentale aquilano, per lo più settecentesco, sono ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...