Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] . Questa deriva dal catabolismo dell'emoglobina liberata, principalmente nella milza, in seguito al processo di rigenerazione dei globuli rossi. La bilirubina, trasportata nel circolo sanguigno legata alla sieroalbumina, raggiunge gli epatociti ...
Leggi Tutto
Delfico, Melchiorre
Vittorio Roda
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] e d’incultura che egli ritiene caratteristico del tempo in cui M. visse. Condivisa appare l’esigenza della rigenerazione dell’Italia, condiviso l’affidamento della stessa a un sovrano consapevole delle esigenze del popolo, e capace di farselo ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] contenuto storico e sociale: Racconto di un esule,Catania 1860; Italia e Vittorio Emanuele,Catania 1861; La rigenerazione della Grecia,Catania 1866; Napoleone il Grande,Catania 1872. Di interesse autobiografico il poemetto Il poeta moribondo,Catania ...
Leggi Tutto
fanatismo
Stefano De Luca
Esaltazione cieca e pericolosa
Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] offrire una risposta complessiva e definitiva a ogni aspetto dell'esistenza umana e permettere la sua 'rigenerazione'.
Questo atteggiamento è stato comune, sia pure con significative differenze, alle grandi ideologie totalitarie (totalitarismo) del ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] testo autobiografico La voce di Pistoletto (con A. Elkann, 2013), il saggio Ominiteismo e Demopraxia. Manifesto per una rigenerazione della società (2017) e l'autobiografia La formula della creazione (2023). Nel 2023 l'artista ha presentato a Palazzo ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] in un liquido. Nella lavorazione del marmo, il telaio a t. abrasiva impiega come utensile tagliente graniglia di acciaio o ghisa, posta in sospensione in acqua e calce in modo da poter fluire in un circuito idraulico di rigenerazione e alimentazione. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] , che mantengono l'organismo in uno "stato costante" di equilibrio dinamico, nel quale pure è possibile la rigenerazione, attraverso serie di reazioni enzimatiche, di materiali degradati durante i processi catabolici, i quali, una volta ricostituiti ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] ) ha constatato, nei suoi studî di fisiologia applicata alla spongicoltura in Tunisia, che un pezzo di Hippospongia equina si rigenera e cresce così rapidamente da diventare in breve assai più voluminoso di una spugna normale, come pure che frammenti ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] gli organismi viventi, fra cui l'uomo, è assicurata dal mantenimento del ciclo dell'acqua e quindi dai processi di rigenerazione di acqua dolce.
Se l'uomo preleva acqua dalle riserve geologiche a una velocità superiore a quella dei naturali processi ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] e complessi di incontro e di scambio, da integrare in un processo di ricostruzione, riqualificazione e rigenerazione del paesaggio antropizzato).
Sebbene storicamente fossero spesso le i. a formare le matrici spaziali degli insediamenti ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...