In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] di sodio solubile; dopo filtrazione, con cloruro di calcio si precipita citrato di calcio più puro; però questo processo di rigenerazione è costoso. Questa è la prima parte del diagramma di lavorazione, nella quale si trattano i liquidi scuri.
I ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] , lo stoccaggio, il trattamento, il riutilizzo e lo smaltimento per quelli per cui non sia possibile o conveniente la rigenerazione. Partecipano al Consorzio le imprese che producono, importano o detengono oli e grassi vegetali e animali esausti, le ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] , secondo una reazione reversibile, in modo da rendere tecnicamente possibile ed economicamente conveniente la rigenerazione del liquido di assorbimento. Tale operazione si denomina assorbimento chimico, in contrapposto all'assorbimento fisico ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] richiede un sensibile consumo di energia elettrica per comprimere la soluzione, e di vapore per la sua rigenerazione. Recentemente sono stati realizzati impianti di conversione con catalizzatori particolarmente attivi, che permettono di ridurre la ...
Leggi Tutto
GEHRY, Frank Owen (propr. Goldberg Ephraim Owen)
Livio Sacchi
Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los [...] art sono in fase di approvazione. Dal 2013 G. è inoltre coinvolto, con lo studio inglese Foster+Partners, nella rigenerazione dello storico complesso di Battersea Power Station a Londra. L’inconfondibile creatività di G. gli ha consentito di lavorare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] nervose dipenda da intrinseche qualità fisico-chimiche proprie di ogni connessione. Egli propone così di spiegare la rigenerazione come un processo promosso e regolato da fattori di crescita biochimici. Nei dieci anni successivi Sperry elabora ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] , soprattutto in astrociti e cellule di Schwann, ed è stato suggerito che l’aumento dei livelli di neurotrofine promuove la rigenerazione delle fibre nervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali, mentre la sintesi di NT-4 sembra ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] Sing), basandosi sul libro di L.E. Lawes, direttore di Sing Sing, che elogiava il penitenziario come luogo di rigenerazione morale dell'individuo. A differenza di Hawks, Curtiz sottolinea proprio l'ossessione visiva di sbarre e ombre, l'intrico di ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] ad altri organi, l’SN si caratterizza per un’elevata specializzazione regionale, una scarsa o nulla capacità di rigenerazione cellulare, un certo grado di adattamento (plasticità) al danno subito. Queste peculiarità dell’SN implicano che la gravità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] (conclusasi con la sconfitta e distruzione della rivale nel 510 a.C. ca.), forse fomentandola in nome di una rigenerazione morale di Crotone, antagonista rispetto a Sibari, percepita come un luogo di empietà e lussuria.
I pitagorici appaiono comunque ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...