• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [233]
Medicina [139]
Biologia [112]
Storia [109]
Religioni [75]
Chimica [56]
Letteratura [60]
Temi generali [59]
Diritto [41]
Arti visive [42]

Combóni, Daniele

Enciclopedia on line

Combóni, Daniele Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] col titolo vescovile di Claudiopoli. Esplorò il Dar-Nuba, di cui costruì una carta; ha lasciato un Piano per la rigenerazione dell'Africa (1864), un Quadro storico delle scoperte africane (1880), varî studî sulla lingua dei Denka e un vocabolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ALTO NILO – KHARṬŪM – EGITTO – LIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combóni, Daniele (3)
Mostra Tutti

Towiański, Andrzej

Enciclopedia on line

Towiański, Andrzej Mistico polacco (Antoszwińcie, Vilnius, 1799 - Zurigo 1878). Il suo nome è legato al moto religioso Opera di Dio, con il quale egli annunciò (1840) ai compatrioti l'avvento di un'epoca nuova, cui corrispondeva [...] , l'adempimento cioè della parola del Cristo in ogni manifestazione della vita; non le rivoluzioni ma l'intima rigenerazione di individui e di popoli poteva suscitare la forza spirituale che avrebbe liberato la patria oppressa. Vita Studiò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BRUXELLES – SVIZZERA – VILNIUS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Towiański, Andrzej (1)
Mostra Tutti

Loeb, Jacques

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Mayen, Renania, 1859 - Hamilton, Bermude, 1924), fratello di Leo; prof. a Chicago, a Berkeley e poi al Rockefeller Institute di New York. Esponente dell'indirizzo meccanicista in biologia, [...] creò la teoria dei tropismi e trasse dalle sue ricerche sulla partenogenesi sperimentale nuovi argomenti in favore del meccanicismo. Si occupò anche di biochimica, di embriologia (notevoli le ricerche sulla rigenerazione) e di fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – MECCANICISMO – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

Pregelj, Ivan

Enciclopedia on line

Pregelj, Ivan Scrittore sloveno (Santa Lucia di Tolmino 1883 - Lubiana 1960). Notevoli, anche per il realismo appassionato dello stile, i suoi romanzi storici: in alcuni di essi (Zadnji upornik "L'ultimo ribelle", 1918-19) [...] contro i feudatarî, in altri (Plebanus Joannes, 1919) è raffigurato, sempre su uno sfondo storico, il tormento dell'uomo che anela alla rigenerazione in Dio. Successivamente si dedicò prevalentemente a studî di carattere critico e storico-letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DI TOLMINO – SLOVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregelj, Ivan (1)
Mostra Tutti

Huang Yong Ping

Enciclopedia on line

Huang Yong Ping – Artista concettuale cinese  (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] , talvolta intenzionalmente distrutte dopo l’esposizione a segnalare il continuo movimento tra origine, distruzione e rigenerazione. Personalità policentrica, la cui produzione risente della suggestione delle filosofie orientali ibridate con forme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – PECHINO – XIAMEN – LIONE – MAXXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Yong Ping (1)
Mostra Tutti

Morgan, Thomas Hunt

Enciclopedia on line

Morgan, Thomas Hunt Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] tramite la teoria cromosomica dell'eredità. Negli ultimi anni tornò a occuparsi di embriologia e del problema della rigenerazione. Collaborò all'Enciclopedia italiana, fu socio straniero dei Lincei (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – EMBRIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

Sperry

Enciclopedia on line

Sperry Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] del sistema nervoso, della psicobiologia e della neurofisiologia. In particolare, con lo studio sperimentale della rigenerazione del nervo ottico negli Anfibî (salamandra), sfatando la concezione allora accreditata che la funzione preceda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperry (2)
Mostra Tutti

Stefanèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Venezia 1908 - Monte Argentario, Grosseto, 2008), professore di zoologia all'università di Cagliari dal 1948 al 1950, di istologia ed embriologia all'università di Roma dal 1950 al 1955 [...] e struttura dei centri nervosi tegmentali nelle diverse classi di Vertebrati in rapporto al modo di locomozione; rigenerazione del midollo spinale; determinazione istogenetica e differenziamento delle cellule nervose. Autore, tra l'altro, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – MIDOLLO SPINALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – ISTOLOGIA

Knudsen, Jakob

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Rødding, Schleswig, 1858 - Birkerød 1917). Riflesse le sue preoccupazioni etico-religiose in una serie di romanzi a tesi, ispirati alla paradossale religiosità kierkegaardiana e al pedagogismo [...] .", 1909), To slaegter ("Due generazioni", 1910) e altri ancora. In Angst ("Angoscia", 1912) e Mod ("Coraggio", 1914) rievocò il dramma della crisi religiosa di Lutero, della "fiducialis desperatio" come esempio d'ogni autentica rigenerazione morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Ermenegildo (Gildo) Giuseppina Bock Berti Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] -beri sperimentale del piccione, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIII (1939), pp. 1135-1154; La rigenerazione dei nervi periferici nel piccione sottoposto a carenza di vitamina B1 (parenterale), ibid., LIV (1940), pp. 331-335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
rigeneraménto
rigeneramento rigeneraménto s. m. [der. di rigenerare]. – Forma non com. per rigenerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali