• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [233]
Medicina [139]
Biologia [112]
Storia [109]
Religioni [75]
Chimica [56]
Letteratura [60]
Temi generali [59]
Diritto [41]
Arti visive [42]

BESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Carlo Bruno Callieri Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] Riv. di patologia nervosa e mentale,XVII [1912], pp. 449-465),sulla degenerazione e rigenerazione delle fibre nervose (Sopra la degenerazione o rigenerazione [in seguito al taglio] delle fibre nervose periferiche,in Riv. sperimentale di fretsiatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORTECCIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] dalla ragione illuministica: «La civiltà delle nazioni consiste in un temperamento della natura colla ragione». E perciò la nostra rigenerazione dipende da una, per così dire, oltrafilosofia [così nel ms.], che conoscendo l’intiero e l’intimo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] si inseriva nei temi più dibattuti allora, quelli dello sviluppo a mosaico o regolativo, della regolazione e della rigenerazione, degli stimoli e degli organi formativi. In Ricerche sperimentali su girini di Anuri (in Monitore zoologico, XVI [1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] de Paris, s. 3, XVII [1847], 2, pp. 434-437). Le reazioni del mondo medico al concetto enunciato dal L. (rigenerazione ossea dal periostio) oscillarono dall'incredulità alla entusiastica accettazione, ma in breve la nuova tecnica si affermò e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] cose, prefigurava la permanenza della sua Mantova sotto il dominio asburgico), si convinse che la definitiva rigenerazione sarebbe stata assicurata all'Italia non dal lavorio diplomatico, bensì dall'azione rivoluzionaria dei patrioti più determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia on line

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] Gogol´ egli vide una lotta col diavolo e in Čičikov l'Anticristo; Dostoevskij e Tolstoj furono per lui precursori della rigenerazione universale. Negli anni dell'esilio continuò a scrivere romanzi a tesi, come Tajna trech ("Il mistero dei tre", 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – LEONARDO DA VINCI – DOSTOEVSKIJ – ANTICRISTO – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fabre, Jan Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] Ha rielaborato con diversi linguaggi temi propri della tradizione fiamminga (la morte, la follia, la malattia, il peccato, la rigenerazione, la spiritualità). Tra il 1978 e il 1979 ha realizzato De neus/Neuslaboratorium, una tenda-laboratorio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAMORFOSI – ENTOMOLOGO – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] gametofito femminile in Tulipa Gesneriana L., ibid., XVIII (1930), n. 3, pp. 373-386 (in coll. con A. Giombini); Sulla rigenerazione delle radici in rapporto coll'azione antagonistica di alcuni sali nutritizi, ibid., XIX (1931), n. 3, pp. 395-410; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amari, Michele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michele Amari Giuseppe Giarrizzo Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale. La vita Nato a Palermo il 7 luglio [...] che modo allor gli uomini delirassero, che è pur segno di vita» (pp. 69-79). Vita, movimento vitale, commovimento, generazione e rigenerazione. Lo storico non può limitarsi a registrare l’efficacia di «quell’influsso che par sorga di epoca in epoca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – DOMENICO CARACCIOLO – GIUSEPPE GARIBALDI – BERTRANDO SPAVENTA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] il L. studiò alcuni casi teratologici in Ortotteri presenti nella collezione salfiana e cominciò a occuparsi di rigenerazione negli Insetti. Allo stesso tempo continuò a indagare sulla riduzione alare negli Ortotteri, mettendola in correlazione col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
rigeneraménto
rigeneramento rigeneraménto s. m. [der. di rigenerare]. – Forma non com. per rigenerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali