• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [55]
Biologia [34]
Immunologia [15]
Chirurgia [10]
Patologia [11]
Biotecnologie e bioetica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Bioingegneria [6]
Ingegneria [5]
Storia della medicina [7]

La cultura del corpo in vivo

Universo del Corpo (1998)

La cultura del corpo in vivo Giorgio Ricci Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] tutto il muscolo cardiaco e se il danno morfologico è patognomonico. Il principale quadro morboso diagnosticabile è il rigetto del cuore trapiantato. Quanto all'elettroencefalografia, essa non soltanto è di notevole ausilio per la diagnosi di un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – ELETTROCARDIOGRAFIA – SEMEIOTICA CLINICA

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] rischi associati alla necessità di somministrazione cronica di farmaci immunosoppressori, necessari per prevenire il rigetto immune delle cellule trapiantate o la loro distruzione da parte del processo autoimmune che aveva eliminato selettivamente le ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – NEUROPATIA AUTONOMICA – NEUROPATIA PERIFERICA – ORMONE ANTIDIURETICO – INSULINO-RESISTENZA

Biopsia

Universo del Corpo (1999)

Biopsia Gaetano Thiene Marialuisa Valente Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] perforando la parete del bronco (biopsia transbronchiale). Particolare importanza ha la biopsia nel monitoraggio del rigetto negli organi solidi trapiantati, in particolare nel caso del cuore. Proprio quest'ultima esigenza ha favorito lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – APPARATO RESPIRATORIO – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopsia (3)
Mostra Tutti

Midollo osseo

Universo del Corpo (2000)

Midollo osseo Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] riguarda le cellule del sistema immunitario, nonostante l’immunità cellulare e in particolare la fagocitosi e il rigetto di trapianti siano riscontrabili in molti Invertebrati, la presenza di vere e proprie cellule immunitarie si evidenzia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI: NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MALATTIE NEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo osseo (4)
Mostra Tutti

talassemia

Dizionario di Medicina (2010)

talassemia Patologia a trasmissione ereditaria di tipo autosomico recessivo, legata a particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, molto diffusa nei paesi del bacino mediterraneo e in varie regioni [...] ma il loro effetto a lungo termine rimane non chiaro. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche nella forma omozigote è la terapia al ricevente, al fine di ridurre il rischio di rigetto e di GVHD (Graft Versus Host Desease), per i ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – BACINO MEDITERRANEO – CELLULA STAMINALE – MORBO DI COOLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talassemia (2)
Mostra Tutti

bioingegneria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bioingegneria Nicola Nosengo La tecnologia al servizio della medicina Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] una soluzione ponte per pazienti in gravi condizioni in attesa di trapianto. Un cuore e un orecchio a batteria Un aiuto per tollerati dall'organismo umano senza scatenare reazioni immunitarie di rigetto. Fino a non molti anni fa si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioingegneria (7)
Mostra Tutti

HLA, antigene

Dizionario di Medicina (2010)

HLA, antigene Maurizio Pietrogrande Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] self e quindi aggredite dai linfociti T e NK. Questo rende gli HLA-I fondamentali nei trapianti. La compatibilità di un trapianto, e quindi il non rigetto, dipende fortemente da quanto siano simili gli HLA del donatore a quelli del ricevente. Gli HLA ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – CELLULE APC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HLA, antigene (2)
Mostra Tutti

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Gli organismi chimera e i trapianti d’organo Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] 0, cioè gemelli che condividevano globuli rossi l’uno dell’altro. Se un trapianto cutaneo veniva eseguito in assenza di tale chimerismo veniva regolarmente rigettato. Si comprese che il chimerismo, quindi, permetteva una condizione di “non-reattività ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNOSOPPRESSIONE – THOMAS E. STARZL – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)

Dizionario di Medicina (2010)

citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV) Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] affetti da neoplasie e sottoposti a chemioterapia o i malati di AIDS. Nei pazienti trapiantati le infezioni da c. possono essere correlate a fenomeni di rigetto; nei soggetti affetti da AIDS, il c. rappresenta uno dei più importanti virus patogeni ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D’ORGANO – LIQUIDO SEMINALE – RITARDO MENTALE – HERPES SIMPLEX – HERPESVIRIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV) (1)
Mostra Tutti

antigene

Dizionario di Medicina (2010)

antigene Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] . Quando un individuo viene in contatto (trasfusione o trapianto) con globuli rossi o cellule con a. diversi una reazione immunitaria che comporta incidenti trasfusionali o rigetto. Si chiamano autoantigeni le strutture antigeniche riconosciute dagli ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MUCOPOLISACCARIDICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rigettare
rigettare v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì a r. a terra l’avversario che s’era...
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali