• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [55]
Biologia [34]
Immunologia [15]
Chirurgia [10]
Patologia [11]
Biotecnologie e bioetica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Bioingegneria [6]
Ingegneria [5]
Storia della medicina [7]

CUORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] il capitolo dei progressi in cardiochirurgia senza ricordare il trapianto cardiaco che è stato eseguito la prima volta nel in tutto il mondo (191). Purtroppo il fenomeno del rigetto ha consentito solo poche sopravvivenze. Questo fenomeno ha posto ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D'ORGANO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – TRAPIANTO RENALE – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cateterismo cardiaco, si è rivelata da un lato la tecnica più precisa per la diagnosi precoce di rigetto nei malati trapiantati, permettendo sin dall'inizio interventi terapeutici adatti; dall'altro è stata applicata per capire origine e causa ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

EMODIALISI EXTRACORPOREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] tra quelli tenuti in vita con il rene artificiale, e ad esso ritorna se l'organo viene rigettato. La sostituzione è naturalmente più completa con il trapianto renale, ma purtroppo i risultati di questa tecnica sono ancora inficiati dal fenomeno del ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – MATERIE PLASTICHE – EMUNTORIO RENALE – TRAPIANTO RENALE – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMODIALISI EXTRACORPOREA (3)
Mostra Tutti

BARNARD, Christiaan Neethling

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] avventurosi la prevenzione e il controllo della crisi di rigetto. A breve distanza dalla morte dell'operato, sopraggiunta dopo 19 giorni, il B. effettuò il 2 gennaio 1968 un secondo trapianto cardiaco, provvedendo però in questo caso a un prolungato ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOPSIA – AFRICA – ORGANO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNARD, Christiaan Neethling (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURRAY, Joseph Claudio Massenti Chirurgo statunitense, nato a Milford (Massachusetts) il 1° aprile 1919. Ha svolto la parte più significativa della sua attività come ricercatore e chirurgo presso il [...] , profittando di condizioni che permettevano di escludere il pericolo del rigetto − per essere, donatore e ospite, gemelli veri (monoovulari) − nel 1954 realizzò il primo trapianto di rene sull'uomo, con completo successo, in quanto determinò ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – VESCICA URINARIA – MASSACHUSETTS – GEMELLI VERI – AZATIOPRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Joseph (2)
Mostra Tutti

BENACERRAF, Baruj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Patologo, nato a Caracas (Venezuela) il 29 ottobre 1920 e naturalizzato cittadino statunitense nel 1943. Ha svolto attività di studio e ricerca in varie sedi, negli USA e in Europa: nel dipartimento di [...] limita a esercitare il controllo della reazione di rigetto dei trapianti, ma che è presente in altri aspetti funzionali detto complesso, oltre ai geni responsabili degli antigeni del trapianto, sono presenti anche geni che determinano la modulazione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA IMMUNITARIO – COLUMBIA UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENACERRAF, Baruj (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] animali nei quali si è sviluppato il tumore a seguito dell'inoculazione di virus si determina il rigetto, così come avviene nei trapianti di organi o di tessuti tra animali della stessa specie, fenomeno essenzialmente di natura immunitaria dovuto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biotecnologie Alberto Albertini e Paolo Vezzoni di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni Biotecnologie sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] di una cellula di un paziente bisognoso di un trapianto, sarebbe possibile ottenere cellule geneticamente identiche a quelle del paziente, evitando così il rischio che siano rigettate. Queste cellule potrebbero poi venir indotte a differenziarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ORMONE DELLA CRESCITA – MUTAZIONE PUNTIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] infezioni da batteri, protozoi, virus e funghi, ed è inoltre alla base delle dermatiti da contatto e del cosiddetto rigetto dei tessuti trapiantati. Esso è quasi posto in antitesi con il primo, cioè con quello immediato; le differenze fra i due tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] immunitaria e che controlla le risposte mediate da cellule, come le reazioni di ipersensibilità ritardata e il rigetto dei trapianti, ma appare anche implicato nella formazione degli anticorpi. Un sistema di classificazione dei virus. A. Lwoff, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rigettare
rigettare v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì a r. a terra l’avversario che s’era...
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali