• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [19]
Astronomia [10]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Ottica [8]
Matematica [7]
Storia della fisica [7]
Biografie [5]
Chimica [5]
Fisica matematica [4]
Storia dell astronomia [4]

LOCKYER, Sir Joseph Norman

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKYER, Sir Joseph Norman Giorgio Abetti Astronomo inglese, nato a Rugby il 17 maggio 1836, morto a Sidmouth il 17 agosto 1920. Cominciò la sua carriera in un ufficio governativo nel 1857, dedicando [...] nel suo Recent and Coming Eclipses. Come W. Huggins, egli si dedicò all'applicazione del principio di Kirchhoff sull'interpretazione delle righe di Fraunhofer nello spettro solare, e, mentre Huggins studiava lo spettro delle stelle, il L. rivolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKYER, Sir Joseph Norman (1)
Mostra Tutti

HUGGINS, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGGINS, Sir William Giorgio Abetti Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] delle apparenze dei pianeti; giunto a conoscenza della scoperta di Kirchhoff (1859) sull'interpretazione delle righe di Fraunhofer nello spettro solare, intuì subito la possibilità di applicarla per l'analisi chimica delle stelle. I primi risultati ... Leggi Tutto
TAGS: PROTUBERANZE SOLARI – RIGHE DI FRAUNHOFER – EFFETTO DOPPLER – OCCULTAZIONI – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Sir William (2)
Mostra Tutti

LANGLEY, Samuel Pierpont

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLEY, Samuel Pierpont Giorgio Abetti Fisico e astronomo americano, nato a Roxbury, Boston, Mass., il 22 agosto 1834, morto il 27 febbraio 1906. Assistente all'osservatorio di Harvard College, professore [...] ,3 μ. Determinò inoltre col bolometro, in questa regione invisibile dello spettro, più di settecento righe oscure o bande, simili in tutto alle righe di Fraunhofer. Col bolometro studiò altresì lo spettro lunare per ricavarne la probabile temperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLEY, Samuel Pierpont (2)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] continuo, che predomina nella parte interna della corona; b) la componente F, così denominata per la presenza delle righe di Fraunhofer, nella quale si vedono riprodotte le strutture dello spettro solare; c) la componente E, che si osserva soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] al Santini, il quale se ne servi per le sue note ricerche sulla massa di Giove. Il Donati poté fare le sue scoperte delle righe di Fraunhofer sugli spettri stellari, come egli stesso riferisce, con uno spettroscopio speciale suggeritogli dall'Amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] tedeschi, Gustav Robert Kirchhoff e Robert Wilhelm von Bunsen. Con celebri esperienze di laboratorio, Kirchhoff e Von Bunsen dimostrano che le righe di Fraunhofer si formano in maggioranza negli involucri esterni della nostra stella, e che un ... Leggi Tutto

prisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prisma prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] la differenza tra le deviazioni minime corrispondenti alle due righe di Fraunhofer C (rossa, lunghezza d'onda di 656.3 nm) e F (blu, 486.1 nm), detta angolo di dispersione prismatica e che di solito non supera 3°. (c) P. riflettente. Dalle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

Kirchhoff, Gustav Robert

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Gustav Robert Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] ) dei due principî della termodinamica; l'invenzione (con R. W. Bunsen) dello spettroscopio e le ricerche sulle righe di Fraunhofer (1859); la legge (1860) sui poteri emissivi, che, fornendo un metodo per individuare le sostanze che compongono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – RIGHE DI FRAUNHOFER – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA RAGGIANTE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

Rowland, Henry Augustus

Enciclopedia on line

Rowland, Henry Augustus Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione [...] a elevatissimo grado di precisione la costruzione di reticoli di diffrazione: ne costruì alcuni con oltre mille righe per millimetro. Ideò uno spettroscopio a reticolo concavo, con il quale determinò con grande precisione le righe di Fraunhofer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RIGHE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPIO – PENNSYLVANIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] il significato fisico delle righe di Fraunhofer, grazie ai loro esperimenti sull’emissione e assorbimento della luce da parte di corpi freddi e caldi. L’applicazione astronomica di questi risultati fu immediata e di enorme importanza. Ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE
1 2 3 4 5
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spettrolampo
spettrolampo s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali